PRIX DE L'ARC DE TRIOMPHE (Gr 1) - ParisLongchamp, 1° ottobre ore 16,05
guida runner-by-runner
SISFAHAN
Giramondo ancora alla ricerca della prima vittoria nel 2023, ha vinto l'ultima volta a San Siro nel G.P. del Jockey Club (Gr 2). Nel 2023 non si è piazzato a Riyadh in gruppo 3 e nella Dubai Gold Cup (Gr 2), tornando poi in Germania per correre tre volte sul miglio e mezzo ottenendo il secondo posto nel Grosser Hansa-Preis (Gr 2) di Hamburg e nel Grosser Preis von Berlin (Gr 1) di Hoppegarten dietro Simca Mille, finendo all'ultima sesto di sei nel Grosser Preis von Baden (Gr 1) di Baden-Baden. Ha rinunciato alla partecipazione nel Preis von Europa (Gr 1) di Köln, forse per preservarsi per questo appuntamento. Vincitore del Deutsches Derby (Gr 1) 2021, sembra lontano dagli standard richiesti per correre da protagonista in una prova come questa, e qualche linea diretta contraria lo relega ad un ruolo di outsider. Debutta a Longchamp. Corre abitualmente nella seconda metà del gruppo.
HAYA ZARK
C&D winner a maggio in gruppo 3 e su questa pista a 2000 metri in listed a giugno 2022, ha chiuso mestamente ultimo rallentato nel Grand Prix de Chantilly (Gr 2), prima del terzo posto di cinque nel Grand Prix de Deauville (Gr 2). E' alla prima partecipazione in una corsa di gruppo 1 oltretutto ai massimi livelli, e pur avendo dimostrato di gradire il tracciato non penso abbia molte chances per un piazzamento. Corre solitamente in testa o tra i primi.
ONESTO
Il vincitore del Prix Greffulhe (Gr 2) di Saint-Cloud e del Grand Prix de Paris (Gr 1) su questa C&D e successivamente secondo delle Irish Champion Stakes (Gr 1) di Leopardstown 2022, aveva chiuso la stagione con il tentativo, peraltro fallito, nella Japan Cup (Gr 1) di Tokyo. Aveva mancato il podio sia nel Prix du Jockey Club (Gr 1) di Chantilly che nel Prix de l'Arc de Triomphe (Gr 1) di ParisLongchamp 2022, ed al rientro dopo diversi mesi di assenza è finito np sia nel Prix Jacques Le Marois (Gr 1) sul miglio in pista dritta di Deauville sia all'ultima nelle Irish Champion Stakes (Gr 1) sui 2000 metri di Leopardstown. Il ritorno sul miglio e mezzo della vittoria di luglio 2022 potrebbe consentirgli di correre con maggiore profitto, tuttavia sembra un lontano parente del cavallo del 2022 e vedo piuttosto complicato un suo inserimento nelle posizioni che contano. Corre all'attesa nelle retrovie.
SIMCA MILLE
Soggetto partito dal basso, ha finora fallito solo il debutto e la Japan Cup (Gr 1) 2022, per il resto ha ottenuto sette vittorie e cinque secondi posti su un totale di quattordici corse. Quest'anno ha ottenuto tre successi (Prix d'Harcourt Gr 2 e Gran Prix de Chantilly Gr 2 battendo Haya Zark, e Grosser Preis Von Berlin Gr 1 battendo Sisfahan) ed un secondo posto (Prix Ganay Gr 1 battendo Bay Bridge e Place Du Carrousel). Nel 2022 aveva vinto il Prix Niel (Gr 2) ed un gruppo 3, oltre ad aver conquistato il secondo posto nel Grand Prix de Paris (Gr 1) su questa C&D. Corre solitamente in testa o tra i primi, penso sia capace di sorprendere come in altre occasioni e pur sembrando di qualità inferiore a qualcuno degli avversari, non mi sento di lasciarlo fuori dalle mie valutazioni.
BAY BRIDGE
Il vincitore delle Champions Stakes (Gr 1) di ottobre 2022 ad Ascot era rientrato nel 2023 ottenendo il terzo posto nel Prix Ganay (Gr 1) su questa pista dietro Simca Mille, seguito dal secondo posto nella Tattersalls Gold Cup (Gr 1) del Curragh e da un modesto quinto posto nelle Prince Of Wales's Stakes (Gr 1) del Royal Ascot, anche a causa di un problema poco dopo la partenza che lo aveva relegato nelle ultime posizioni. All'ultima preparava questo appuntamento andando a vincere un gruppo 3 di Kempton sull'aw. Non sembra nella forma di Ascot 2022 ed ha perso da Simca Mille, ma non lo si può tagliare fuori con disinvoltura nonostante il miglio e mezzo, testato con successo a Kempton ma in una prova di livello nettamente inferiore a questa, potrebbe essere un viaggio troppo lungo. Corre solitamente dietro i primi.
WESTOVER
Ottimo soggetto che in carriera ha ottenuto quattro vittorie, cinque secondi ed un terzo posto in dodici corse. Vincitore al debutto, in gruppo 3 e nell'Irish Derby (Gr 1) 2022, ha poi conosciuto due sonore sconfitte nelle King George VI and Queen Elizabeth Stakes (Gr 1) di Ascot e nel Prix de l'Arc de Triomphe (Gr 1) 2022. Quest'anno ha partecipato allo Sheema Classic (Gr 1) di Meydan, chiuso al secondo posto, per poi ottenerne un altro all'ultima nella Coronation Cup (Gr 1) di Epsom ed ancora nelle King George VI and Queen Elizabeth Stakes (Gr 1) ad una testa da Hukum, dopo la vittoria nel Grand Prix de Saint-Cloud (Gr 1). Di classe ne ha, qualche volta ha corso sotto le aspettative, ma penso che sia stato preparato a dovere per questo appuntamento e che faccia parte dei maggiori candidati alla vittoria. Corre in gruppo.
HUKUM
Ha ottenuto undici vittorie in diciassette corse, ed è reduce da tre vittorie consecutive che lo hanno proiettato in cima alle quote dell'ante-post per questa corsa. A segno nella Coronation Cup (Gr 1) 2022 di Epsom, è tornato in pista in gruppo 3 a Sandown dopo quasi un anno di assenza vincendo senza esagerare, replicando il successo a fine luglio nelle King George VI and Queen Elizabeth Stakes (Gr 1) di Ascot battendo di una testa Westover. Soggetto dotato di un carattere combattivo, sembra pronto per questa corsa anche per i pochi chilometri nelle gambe, pur affrontando l'esordio assoluto sulla pista. Corre abitualmente in gruppo.
PLACE DU CARROUSEL
Aveva cominciato la carriera con due vittorie e due secondi posti in quattro corse, inclusa una vittoria in gruppo 3 ed una piazza d'onore nel Prix Saint-Alary (Gr 1) 2022. Np nel Prix de Diane (Gr 1), ha sorpreso tutti vincendo alla quart'ultima il Prix de l'Opéra (Gr 1) nello scorso Arc Weekend, nonostante uno svolgimento non certo favorevole. Rientrava nel 2023 nel Prix Ganay (Gr 1) chiudendo al quinto posto di otto, ma con la vittoria in un gruppo 3 di Deauville e nel Prix Foy (Gr 2) all'ultima su questa C&D ha fugato ogni dubbio su condizione fisica e di forma. L'impegno è decisamente più arduo che nelle precedenti prove, ma avendo dato dimostrazione di gradire il tracciato e di essere in una forma invidiabile, penso che possa essere considerata una delle sorprese più attendibili. Corre all'attesa nella seconda metà del gruppo.
THROUGH SEVEN SEAS
Ospite giapponese, che come i suoi connazionali ci prova ogni anno nell'Arc senza tuttavia riuscire a vincere, quest'anno ha corso tre volte, vincendo in due occasioni in handicap ed in gruppo 3 ed ottenendo il secondo posto all'ultima nel Takarazuka Kinen (Gr 1) di giugno ad Hanshin, finendo a contatto dell'ottimo Equinox. Ha tuttavia fallito l'unico tentativo sul miglio e mezzo, e nonostante l'ottima performance all'ultima penso possa puntare soprattutto ad un piazzamento marginale, in quanto per il discorso vittoria credo che sia ben più complicato. All'ultima ha sfiorato il successo con un emozionante recupero per varchi dall'ultima posizione, il che sembra concederle qualche chance.
FREE WIND
Tra giugno 2021 e maggio 2023 aveva corso sette volte con sei vittorie ed un secondo posto, salvo poi finire due volte giù dal podio prima di ritornarci all'ultima con il secondo posto nelle Yorkshire Oaks (Gr 1) di York ad una testa dalla vittoria, al primo tentativo in una prova di gruppo 1. Vincitrice in carriera di tre corse di gruppo 2 (Park Hill Fillies' Stakes/Doncaster 2021, Lancashire Oaks/Haydock 2022 e Middleton Fillies’ Stakes/York 2023), ha dimostrato di valere il gruppo 1 anche se i migliori risultati sono arrivati in corse per sole femmine, e forse l'Arc è di livello un po' troppo alto per le sue possibilità. Bene su distanza e terreno consistente, debutta a Longchamp dopo il vittorioso viaggio a Deauville in un gruppo 3 del 2021. Penso possa puntare al podio od alle posizioni a ridosso dello stesso. Corre solitamente in gruppo.
MR HOLLYWOOD
Ospite tedesco vincitore delle prime due corse in carriera ad aprile e maggio, seguito da tre secondi posti allungando gradualmente il viaggio fino al miglio e mezzo delle ultime due. Dopo la vittoria in gruppo 3, è stato secondo nell'Union-Rennen (Gr 2) di Köln, nel Deutsches Derby (Gr 1) di Hamburg battuto nettamente da Fantastic Moon e nel Grosser Preis von Baden (Gr 1) di Baden-Baden a contatto di Zagrey. Debutta in Francia in una prova difficilissima, ma ha senz'altro l'attitudine alla distanza ed i tedeschi hanno una buona tradizione in questa corsa, tuttavia sembra barrato quantomeno per la vittoria dalla presenza di Fantastic Moon. Ha corso in tutti i modi possibili.
FEED THE FLAME
Ha esordito qui ad aprile sui 2100 metri, vincendo e ripetendosi alla successiva a 2150. Alla terza tentava il Grand Prix du Jockey Club (Gr 1) di Chantilly finendo quarto da controfavorito. L'ottima impressione destata al debutto, ma anche alla successiva, sembrava poter essere confermata nel derby francese andandoinvece incontro ad una delusione, ma la vittoria nel Grand Prix de Paris (Gr 1) su questa C&D ed il secondo posto sempre sullo stesso tracciato nel Prix Niel (Gr 2) hanno confermato l'impressione che i 2400 metri siano la distanza perfetta. Ha tuttavia subìto nettamente Fantastic Moon, il che riduce le sue chances, ma non va certamente escluso dai probabili protagonisti. Corre all'attesa nella seconda metà del gruppo.
ACE IMPACT
Imbattuto in cinque corse, dopo essere partito dal basso è arrivato fino alla vittoria nel Prix du Jockey Club (Gr 1) di Chantilly e nel Prix Guillaume d'Ornano (Gr 2) di Deauville. Affronta per la prima volta in carriera il miglio e mezzo e debutta a Longchamp, ma è stato preparato per questa corsa e l'ottima impressione destata nel Derby francese ha suscitato molti entusiasmi. E' senza dubbio uno dei più attesi e tutti si aspettano un'ottima prova, anche se il discorso distanza inedita penso abbia un certo peso. Ha corso in diverse posizioni del gruppo, più recentemente all'attesa nelle retrovie, ma come testimoniato dal suo score immacolato ha vinto con qualsiasi tattica.
FANTASTIC MOON
Uno dei due supplementati per questa corsa, ha partecipato finora a sei prove con quattro vittorie, un secondo ed un terzo posto. Due primi ed un terzo in gruppo 3, un primo ed un secondo in gruppo 1 (1° nel Deutsches Derby di Hamburg davanti a Mr Hollywood e 2° nel Grosser Dallmayr-Preis di München), all'ultima vinceva il Prix Niel (Gr 2) su questa C&D battendo Feed The Flame e candidandosi ad un posto sul podio, con gradino da definire. Ha corso in tutti i modi possibili.
CONTINUOUS
Secondo supplementato, è reduce da due vittorie nelle ultime due, prima nelle Great Voltigeur Stakes (Gr 2) di York ed all'ultima nel St Leger (Gr 1) di Doncaster, lasciando in entrambi i casi un'ottima impressione e vincendo grazie a ottimi recuperi dalle posizioni di coda. Aveva vinto le prime due corse della carriera, incluso un gruppo 3 di Saint-Cloud, rientrando a tre anni con il terzo posto in parità nelle Dante Stakes (Gr 2) di York, seguito dall'np violento nel Prix du Jockey Club (Gr 1) di Chantilly e dal secondo posto nelle King Edward VII Stakes (Gr 2) del Royal Ascot, prima dei due citati successi. Sembra arrivato al top della forma e penso possa senz'altro correre da protagonista. Corre abitualmente nella seconda metà del gruppo.