ARC DE TRIOMPHE WEEKEND - PARISLONGCHAMP 30/09-1/10/23

Dottò

Moderatore
Staff Forum
Stiamo entrando nella settimana dell'Arc de Triomphe, con la due giorni di ParisLongchamp ai massimi livelli e con la corsa forse più attesa ed importante del panorama del galoppo europeo, se non mondiale.

In questo argomento ci si occuperà della presentazione delle corse, con le guide runner-by-runner delle prove di gruppo 1, mentre i pronostici di tutte le prove saranno come sempre disponibili nella sezione dedicata.

Il programma del weekend prevede le seguenti corse di gruppo:

30 settembre

QATAR PRIX DE ROYALLIEU (Gr 1) - femmine di 3 anni ed oltre - 2800 metri - montepremi € 300.000
QATAR PRIX DU CADRAN (Gr 1) - 3 anni ed oltre - 4000 metri - montepremi € 300.000
QATAR PRIX CHAUDENAY (Gr 2) - 3 anni - 3000 metri - montepremi € 200.000
QATAR PRIX DOLLAR (Gr 2) - 3 anni ed oltre - 1950 metri - montepremi € 200.000
QATAR PRIX DANIEL WILDENSTEIN (Gr 2) - 3 anni ed oltre - 1600 metri - montepremi € 200.000

ottobre

QATAR PRIX DE L'ARC DE TRIOMPHE (Gr 1) - 3 anni ed oltre - 2400 metri - montepremi € 5.000.000
QATAR PRIX MARCEL BOUSSAC - CRITERIUM DES POULICHES (Gr 1) - femmine di 2 anni - 1600 metri - montepremi € 400.000
QATAR PRIX JEAN-LUC LAGARDERE (GRAND CRITERIUM) (Gr 1) - maschi interi e femmine di 2 anni - 1400 metri - montepremi € 400.000
PRIX DE L'ABBAYE DE LONGCHAMP LONGINES (Gr 1) - 2 anni ed oltre - 1000 metri - montepremi € 350.000
PRIX DE L'OPERA LONGINES (Gr 1) - femmine di 3 anni ed oltre - 2000 metri - montepremi € 500.000
QATAR PRIX DE LA FORET (Gr 1) - 3 anni ed oltre - 1400 metri - montepremi € 350.000

In attesa dei campi partenti, rivediamo nei messaggi seguenti i video delle corse di gruppo 1 dell'Arc weekend 2022 (le due corse del sabato, cinque della domenica e l'Arc).
 

Dottò

Moderatore
Staff Forum
PRIX DU CADRAN (Gr 1) - ParisLongchamp, 30 settembre ore 14,33

guida runner-by-runner

VERT LIBERTE
Ancora maiden in Francia in otto tentativi, alla penultima vinceva da favorito una condizionata di Karlovy Vary sul miglio e mezzo. Nel 2023 ha corso cinque volte salendo sempre sul podio, ottenendo il risultato più importante all'ultima con un terzo posto qui a 3100 metri in gruppo 3. Il salto di categoria è notevole e sinceramente mi sembra di fronte ad un compito arduo, con diverse linee dirette sfavorevoli sia pure con qualcosa a favore. A Longchamp ha corso due volte con un terzo ed un quinto posto. Ha corso quasi sempre all'attesa nelle retrovie.

MOON WOLF
Conociuto come ottimo handicapper con due vittorie in quinté plus, recentemente ha tentato la listed e la pattern company ottenendo un terzo ed un quarto posto in gruppo 3 ed un secondo ed un quarto in listed. Dotato di stamina, pur non avendo mai corso oltre i 3100 metri penso possa arrivare ai 4000 di questa corsa, ma temo che la sua qualità non sia tale da puntare ad altro che non sia un piazzamento marginale. A Longchamp è stato 1°/3°/4° in tre uscite. Corre in gruppo, spesso nella seconda metà.

SKAZINO

Quarto in questa corsa nel 2021 e fermato l'anno scorso avendo terminato anzitempo il carburante, questo esperto stayer ha vinto quest'anno una listed a giugno sui 3000 metri di Saint-Cloud e nel 2022 il Prix Vicomtesse Vigier (Gr 2) qui a 3100 metri. Per il resto ha ottenuto buoni risultati a fasi alterne un po' in tutte le categorie, incluso il secondo posto del Prix Royal-Oak (Gr 1) 2021 su questa pista a 3100 metri. All'ultima era quinto in gruppo 3 sempre qui a 3100 metri dietro Vert Liberte e Moon Wolf, ma non si può escludere una sua rivincita se in giornata di grazia. Quanto alle chances di successo, penso sia complicato. Ha corso dieci volte a Longchamp ottenendo tre vittorie, due secondi e due quarti posti. Ha corso nella maggior parte dei casi nella seconda metà del gruppo.

TRUESHAN
Conosciutissimo stayer britannico, specialista delle lunghissime distanze e dei terreni faticosi, ha vinto quattordici corse su ventiquattro spesso ad alti livelli, inclusa questa corsa nel 2021 nell'unico tentativo in carriera a Longchamp. Penso sia superfluo elencare tutti i suoi successi (due gr 1, quattro gr 2) ed innumerevoli piazzamenti, cito solo la vittoria all'ultima nella Doncaster Cup (Gr 2) sui 4000 metri. Che dia il meglio sul terreno pesante lo sanno tutti, ma forse può bastare il morbido previsto per ripetere il successo di due anni fà. Corre solitamente in gruppo.

RUN FOR OSCAR
Ospite irlandese, spesso impegnato sugli ostacoli ma anche sulle lunghissime distanze in piano, recentemente non sta attraversando un periodo di forma particolarmente buono, avendo corso cinque volte nel 2023 con un solo podio all'attivo oltre al quarto posto nella Curragh Cup (Gr 2) vinta da Emily Dickinson. All'ultima era quinto del Prix Kergorlay (Gr 2) di Deauville dietro Diva Donna (4°) il che non gli lascia molte chances. In carriera ha vinto sette corse, al massimo a livello di handicap, e trova avversari sulla carta superiori, oltre al fatto che come detto non sta avendo la sua migliore stagione all'età di otto anni. Debutta a Longchamp. Corre all'attesa nella seconda metà del gruppo.

EMILY DICKINSON

Stayer di buon livello e probabilmente la prima alternativa a Trueshan, quest'anno ha vinto una listed a Navan al rientro stagionale e la Curragh Cup (Gr 2) sui 2800 metri, chiudendo al secondo posto nella Goodwood Cup (Gr 1) di Quickthorn. In passato aveva sostanzialmente deluso in pattern company, ma quest'anno sembra aver trovato una buona forma e potrebbe approfittare di un'eventuale defaillance del favorito. Nell'unico tentativo a Longchamp, era quarta del Prix de Royallieu 2022, ma il suo team ha preferito quest'anno i 4000 metri del Cadran. Corre solitamente all'attesa nelle retrovie.
 

Dottò

Moderatore
Staff Forum
PRIX DE ROYALLIEU (Gr 1) - ParisLongchamp, 30 settembre ore 16,33

guida runner-by-runner

BAIYKARA
Vincitrice per ampio margine in gruppo 3 a giugno 2022, viene dall'ottimo secondo posto nel Prix de Pomone (Gr 2) sui 2500 metri di Deauville ad un'incollatura da Melo Melo e davanti ad altre tre avversarie che ritrova. Vittima di un piccolo scarto nel finale, poteva forse anche vincere ma potrebbe prendersi la rivincita in questa occasione ancora più importante, su una distanza finora mai percorsa ma che penso possa fare per lei. Il successo in gruppo 3 è al momento l'unico della carriera, ma penso che la sua candidatura sia interessante in ottica vittoria. Qualche dubbio nasce dallo score a Longchamp, dove ha ottenuto al meglio due terzi posti in cinque corse. Ha corso in diverse posizioni del gruppo, solitamente nella seconda metà.

POPTRONIC
Conta otto podi in undici corse incluse quattro vittorie, una delle quali nelle Lancashire Oaks (Gr 2) alla penultima sul miglio e mezzo di Haydock, oltre ad un'altra in gruppo 3. All'ultima tentava senza successo le Yorkshire Oaks (Gr 1) sui 2400 metri di York, mostrando qualche limite ad altissimi livelli, ma non penso si possa escludere dalle probabili protagoniste, purchè tenga il viaggio finora mai affrontato. Debutta in Francia. Corre tra i primi.

DIVA DONNA
Ha corso dodici volte, con all'attivo una vittoria in handicap, un secondo posto in listed, un terzo in gruppo 3 ed un quarto in gruppo 2 (all'ultima nel Prix Kergorlay sui 3000 metri di Deauville). Era sembrato già molto ambizioso il tentativo in gruppo 2, lo è ancora di più quello in questa prova per la quale la sola stamina non sarà sufficiente, se non supportata dalla qualità. A Longchamp ha corso due volte senza piazzarsi. Corre solitamente nella seconda metà del gruppo.

ALPENBLUME
Aveva debuttato tardivamente ad aprile dei tre anni, vincendo le prime tre corse della carriera ma mostrando qualche limite già in listed company, ottenendo al meglio un terzo posto in tre tentativi, oltre ad un quarto su questa C&D nell'unico tentativo in carriera a Longchamp. Trovava finalmente la prima vittoria nerettata in una listed di Hamburg-Horn a 2200 metri, prima di fallire il tentativo nel Prix de Pomone (Gr 2) sui 2500 metri di Deauville, battuta da quattro avversarie che ritrova. Difficile ribaltare completamente il risultato dell'ultima, anche se la distanza dovrebbe rientrare nel suo raggio d'azione. Corre solitamente nella prima metà del gruppo.

LA MEHANA

In carriera ha vinto cinque corse, di cui tre in listed, in undici uscite e i due successi nelle ultime tre testimoniano un buono stato di forma. Il livello di questa prova appare tuttavia al di sopra delle sue possibilità, avendo fallito entrambi i due tentativi in gruppo 2, la distanza appare un filo eccessiva e pertanto non credo possa ambire a qualcosa di più di un piazzamento marginale. A Longchamp ha corso tre volte senza piazzarsi. Ha corso in tutti i modi possibili.

MIMIKYU
Vincitrice delle Park Hill Fillies' Stakes (Gr 2) 2022 sui 2900 metri di Doncaster, ha corso successivamente quattro volte, una nel 2022 finendo np nelle British Champions Fillies & Mares Stakes (Gr 1) di Ascot e tre nel 2023, con un secondo posto in gruppo 3, un terzo nelle Lancashire Oaks (Gr 2) di York dietro Poptronic e Sea Silk Road che ritrova ed un np all'ultima, assai deludente, ancora in gruppo 3 a Goodwood. Non mi sembra in condizioni tali da poter accampare grosse pretese in questa prova di ottimo livello, anche essendo chiusa da più di un'avversaria. Debutta in Francia. Corre solitamente all'attesa nella seconda metà del gruppo.

SEA SILK ROAD
La sua carta parla di sette podi incluse tre vittorie (fino a livello di gruppo 3) in undici corse, con all'attivo il sorprendente terzo posto all'ultima nel Prix Vermeille (Gr 1) qui sul miglio e mezzo (dietro Melo Melo 2°) al debutto in Francia. Terza in gruppo 3 e seconda nelle Lancashire Oaks (Gr 2) a contatto della vincitrice Poptronic (battuta in precedenza), dopo l'np delle Yorkshire Oaks (Gr 1) ha lasciato una discreta impressione nel Vermeille e penso che potrebbe inserirsi nella lotta per il podio. Non ha mai superato il miglio e mezzo ma penso possa tenere i 2800 metri, anzi potrebbe essere un vantaggio per quanto ha dato a vedere di recente. Corre all'attesa nelle retrovie.

MELO MELO
Ottimo 2023 con un quarto posto al rientro in listed seguito da un secondo ed un primo ancora in listed (vittoria ottenuta su questa C&D), dalla vittoria nel Prix de Pomone (Gr 2) sui 2500 metri di Deauville davanti a quattro avversarie di questa corsa e dal secondo posto nel recente Prix Vermeille (Gr 1) qui sul miglio e mezzo, avanti a Sea Silk Road e Rue Boissonade che ritrova. Le linee dirette a favore, gli ottimi risultati a Longchamp e la forma ai massimi autorizzano speranze di successo per questo soggetto sbocciato tardivamente ma con ancora qualcosa da offrire. Ha corso in diverse posizioni del gruppo.

OTTERY
Vincitrice al rientro stagionale a tre anni ad aprile sul miglio di Saint-Cloud, ha poi avuto due passaggi a vuoto, uno dei quali in gruppo 3, ma alla penultima vinceva nella stessa categoria per poi chiudere al terzo posto all'ultima nel Prix de Pomone (Gr 2) sui 2500 metri di Deauville dietro Melo Melo e Baiykara e davanti a La Mehana e Alpenblume, tutte avversarie che ritrova. Soggetto piuttosto discontinuo ed imprevedibile, avendo corso sia al comando che in coda al gruppo, non ha mai disputato prove oltre i 2500 metri e non sono certo che possa tenere i 2800 metri con disinvoltura. Debutta a Longchamp. Forse è un filo inferiore quantomeno alle due che l'avevano preceduta a Deauville.

SHAMIDA
Compagna di colori di Baiykara ma di training irlandese, ha corso cinque volte con tre vittorie e due terzi posti, il primo dei quali nell'unica prova disputata a due anni. Nella stagione attuale dei tre anni, ha vinto le ultime tre, cominciando da una maiden di Leopardstown sul miglio e mezzo per poi vincere due volte sui 2800 metri, in due corse di gruppo 3 ancora a Leopardstown ed al Curragh attuando una proficua tattica da attendista. Penso che faccia parte delle principali candidate alla vittoria nonostante il debutto in Francia ed il salto dal gruppo 3 al gruppo 1.

THUNDER ROLL
Soggetto tardivo che ha debuttato a maggio dei tre anni, è salita sul podio nelle cinque corse finora disputate, ottenendo la prima vittoria all'ultima in una listed di Galway sul miglio e mezzo. Finora ha frequentato compagnie non particolarmente eccelse, e penso che nonostante abbia ulteriori margini di miglioramento, l'asticella sia posta un po' troppo in alto per le sue attuali possibilità. Debutta in Francia. Ha corso in tutti i modi possibili.

SUMO SAM
Ha vinto facendo il vuoto alla penultima nelle Lillie Langtry Stakes (Gr 2) sui 2800 metri di Goodwood, riconfermandosi al primo posto all'ultima nelle Park Hill Fillies' Stakes (Gr 2) di Doncaster, dopo due corse senza piazzarsi prima di Goodwood. Preferirebbe un fondo allentato e nonostante le vittorie recenti siano arrivate in gruppo 2, gli stessi erano di qualità inferiore alla media ed hanno a mio avviso un valore inferiore rispetto ad altre corse della stessa categoria, anche se una forma come quella attuale non l'ha mai avuta in carriera. Debutta in Francia. L'ho seguita in occasione della recente vittoria di Doncaster, ma forse non lo farò in questo caso. Probabile frontrunner come da tattica vincente nelle ultime due.

RUE BOISSONADE
Dopo un debutto in ombra a due anni, è stata ripresentata in pista a tre anni vincendo al rientro, e dopo un terzo posto alla successiva, ha vinto a sorpresa il Prix de Malleret (Gr 2) qui sul miglio e mezzo. All'ultima era quarta nel Prix Vermeille (Gr 1) sempre sui 2400 metri di ParisLongchamp, dietro Melo Melo (2°) e Sea Silk Road (3°) a contatto della terza arrivata. Penso possa tenere i 2800 metri e su un ulteriore progresso potrebbe puntare in alto, pur dovendo ribaltare la linea dell'ultima. A Longchamp ha un ottimo scorse di un primo, un terzo ed un quarto posto in tre tentativi. Corre in gruppo.

LIBRARY
Tre anni piuttosto esperta, ha vinto finora due corse su undici fino a livello di listed. Spesso impiegata a supporto di compagni di training, stavolta correrà per sé stessa con qualche chance. Soprendente terza nelle Irish Oaks (Gr 1) sul miglio e mezzo del Curragh alla penultima, era seconda in gruppo 3 a Cork all'ultima sempre a 2400 metri, ma nell'unico tentativo a 2800 metri finiva np. Debutta a Longchamp. Non sono convinto della sua qualità né della predisposizione ad una distanza così lunga, oltretutto dovrà fare i conti con Sumo Sam per provare a prendere il comando.
 

Dottò

Moderatore
Staff Forum
PRIX JEAN-LUC LAGARDERE (Gr 1) - ParisLongchamp, 1° ottobre ore 14,15

guida runner-by-runner

ZABIARI
Nelle quattro corse finora disputate, ha ottenuto due vittorie alla prima ed all'ultima (fino a livello di gruppo 3) con in mezzo due secondi posti, incluso quello alla penultima in una ricca listed di Deauville. Il recente successo è arrivato qui sul miglio in una prova con soli tre partenti, danneggiando il secondo arrivato ma senza venire retrocesso, forse ingiustamente. Penso faccia parte dei papabili. Ha corso all'attesa nelle retrovie.

ROSALLION
Vincitore al debutto a giugno e per ampio margine alla seconda in listed ad Ascot, all'ultima deludeva finendo terzo di cinque da favorito sotto la pari nelle Champagne Stakes (Gr 2) di Doncaster, in qualche modo giustificato dall'essere stato colpito sul muso dalla frusta di un altro jockey nelle fasi finali. Non capiterà di nuovo questo inconveniente, quindi penso che possa inserirsi nella lotta per la vittoria. Ha corso nella seconda metà del gruppo.

UNQUESTIONABLE
Soggetto stimato ma dal rendimento altalenante, avendo sempre corso da favorito nelle quattro corse finora disputate, ottenendo una volta ciascuna le posizioni dalla prima alla quarta. Secondo delle Railway Stakes (Gr 2) del Curragh, all'ultima era solo quarto delle Phoenix Stakes (Gr 1) sempre al Curragh a 1200 metri, finendo piuttosto lontano dal vincitore, ma giustificabile da un problema in partenza. Questa prova parzialmente negativa sembra non concedergli troppe chances di vittoria, anche se è tenuto in grande considerazione dal suo team, tanto da essere la scelta di Ryan Moore. Affronta per la prima volta i 1400 metri con qualche dubbio sulla tenuta alla distanza. Ha corso in gruppo e, in occasione dell'unica vittoria, al comando.

BEAUVATIER
Imbattuto in quattro corse, salendo fino alla listed alla penultima ed al gruppo 3 all'ultima su questa C&D, senza risentire dei passaggi di categoria e del graduale allungamento della distanza fino ai 1400 metri di questa corsa. Ha già battuto due avversari che ritrova e penso abbia buone possibilità di piazzare nuovamente il suo spunto dalla seconda metà del gruppo.

HENRY ADAMS
Due corse e due vittorie per questo allievo di Aidan O'Brien, entrambe a 1400 metri, prima all'esordio a Naas e poi in gruppo 3 a Leopardstown. Nonostante ciò, Ryan Moore ha scelto Unquestionable e questa cosa sembra stabilire le gerarchie del Coolmore, che forse si è trovato un soggetto non molto stimato all'inizio ma che poi ha dato di più di quanto ci si potesse aspettare. Ha corso tra i primi ed al comando.

WEST MAN
Primo, secondo e terzo nelle tre corse finora disputate, perdendo una posizione al traguardo ad ogni passaggio alla categoria superiore. Il terzo posto in un gruppo 3 di Baden-Baden sembra non lasciargli troppe chances di vittoria, pur essendo arrivato sui 1400 metri. All'ultima aveva corso a centro gruppo, passando in seconda posizione ma cedendo qualcosa nel finale e la piazza d'onore.

JAYAREBE
Ha corso solo una volta, peraltro vincendo una novice di classe 4 a Newmarket, grazie ad un buon finish dalla seconda metà del gruppo, tuttavia senza impressionare particolarmente. Il salto di categoria e l'esperienza ridotta sembra sbarrargli la strada in ottica vittoria.

EVADE
Supplementato per partecipare a questa corsa, aveva vinto all'esordio a Deauville per poi ottenere un quarto ed un secondo posto nelle due successive, entrambi corse di gruppo 3, l'ultima delle quali disputata su questa C&D venendo battuto abbastanza nettamente da Beauvatier. In due delle tre corse era partito lentamente ritrovandosi in coda, mentre nell'altra si era portato sui primi ma finiva quarto lontano dalla testa. Una linea diretta ed una indiretta contrarie sembrano un problema piuttosto serio da risolvere.

JOHANNES BRAHMS
Non partente.

BALLYMOUNT BOY
Una vittoria in un mnor event di Hamilton e tre secondi posti in quattro corse sono lo score di questo ospite britannico, piazzatosi in gruppo 3 a York all'ultima e nelle qualitative Richmond Stakes (Gr 2) di Goodwood nella prova precedente. Dovrà trovare il tempismo giusto per piazzare il suo spunto da fondo gruppo come da tattica abituale, cosa che non mi sento di escludere anche se forse la classe non è proprio da campione.

NATIVE AMERICAN
Imbattuto in due corse e supplementato per questa prova, si presenta con ambizioni di vittoria dopo i successi di York al debutto e del Curragh in una ricchissima auction sale, vincendo nettamente da favorito sotto la pari in un campo di nove concorrenti. Anche all'esordio aveva vinto per ampio margine, in un ambito inferiore ma lasciando comunque un'ottima impressione. Corre in gruppo.
 

Dottò

Moderatore
Staff Forum
PRIX MARCEL BOUSSAC (Gr 1) - ParisLongchamp, 1° ottobre ore 14,50

guida runner-by-runner

ZANDY
Terza al debutto sui 1400 metri di Chantilly, alla seconda allungava a 1800 metri vincendo una maiden non eccezionale come qualità. Prova ad accorciare al miglio, ma sembra quasi una scelta obbligata essendoci questa corsa per femmine di due anni a disposizione. Ha corso in testa o tra le prime.

FREVILLE
Ha corso finora cinque volte, ottenendo due vittorie, due secondi posti ed un np. La vittoria all'ultima in gruppo 3 su questa C&D, dopo un deludente quarto posto a Deauville in una ricca listed race, autorizza speranze di successo avendo messo in mostra un ottimo finish dalle posizioni di coda. Al debutto era seconda di Les Pavots ad una certa distanza, ma erano altri tempi e l'impressione lasciata all'ultima è stata assolutamente positiva.

ROSE BLOOM
Si presenta a questa prova da imbattuta in due corse, avendo vinto una ricchissima prova per esordienti a Deauville legata alle aste Arqana ed alla successiva in una condizionata di classe 2 sul miglio di Chantilly. Al debutto aveva corso a centro gruppo, mentre all'ultima aveva attuato la tattica da frontrunner. Il salto di categoria è importante ma sembra avere le qualità per ben figurare, tanto da convincere il suo team a supplementarla.

LES PAVOTS
Vincitrice all'esordio e nelle ultime due, dopo un secondo posto in listed ed un terzo in gruppo 3, sembra crescere di corsa in corsa ed i due successi più recenti, prima in listed a Vichy e poi nel Prix du Calvados (Gr 2) di Deauville sempre a 1400 metri testimoniano un ottimo momento di forma. Dopo aver corso tra i primi nelle prime corse, più recentemente ha corso all'attesa nelle retrovie e questa tattica sembra essere la più efficace. Credo che non abbia ancora fissato i suoi limiti e che possa ambire alla vittoria, anche al debutto sul tracciato.

VOODOO MAGIC
Ha vinto le prime due corse in carriera, ma salendo di categoria ha mostrato dei limiti avendo ottenuto solo un quarto posto in gruppo 3 a Deauville ed un quinto in listed a Craon. Pur avendo vinto su questa pista all'esordio, sembra di fronte ad un compito piuttosto complicato su una distanza intorno alla quale ha deluso all'ultima. Ha corso in diverse posizioni del gruppo.

RIBALTAGAIA
La bellissima vittoria al debutto sui 1350 metri di Parilly ha convinto il suo team a prendere parte a questa prova alla seconda in carriera. In effetti aveva lasciato un ottima impressione surclassando gli avversari, maschi inclusi, solo che la distanza era inferiore e l'opposizione non era particolarmente qualitativa. Va comunque applaudito il tentativo coraggioso del team diretto da Gianluca Bietolini, e di certo non parte battuta.

DARNATION
Dopo il terzo posto all'esordio, ha vinto le tre successive fino al successo dell'ultima nelle May Hill Stakes (Gr 2) sul miglio di Doncaster, arrivato dopo quello in gruppo 3 nella precedente prova di Goodwood e in un minor event di Thirsk dove aveva fatto letteralmente il vuoto comandando a piacimento da un capo all'altro. Nelle due pattern aveva corso in maniera più prudente, sistemandosi in gruppo e dominando con autorità gli avversari. Big player.

EXTRAORDINAIRE
Anonima nelle prime due uscite a Newbury e Sandown, alla terza trovava il successo ancora a Sandown sul miglio in una normalissima maiden di classe 4, correndo in gruppo e finendo bene. Il livello di questa corsa sembra tuttavia fuori portata, e nonostante la monta imperiale sarei sorpreso di vederla competere per i primi posti.

OPERA SINGER
Male al debutto, ha successivamente ottenuto due vittorie con in mezzo un secondo posto. Il successo dell'ultima in gruppo 3 sul miglio del Curragh, nettissimo, autorizza ambizioni di vittoria. Nelle ultime due ha corso dietro il battistrada. Chances primarie.

JULICA
Imbattuta in due corse, entrambe disputate sul miglio della selettiva pista di La Teste-de-Buch, sale e non poco di categoria ma penso abbia le qualità per correre da protagonista avendo surclassato gli avversari in entrambe le occasioni, grazie ad un ottimo finish dalle retrovie. Sorpresa da prendere in considerazione.
 

Dottò

Moderatore
Staff Forum
PRIX DE L'ARC DE TRIOMPHE (Gr 1) - ParisLongchamp, 1° ottobre ore 16,05

guida runner-by-runner

SISFAHAN
Giramondo ancora alla ricerca della prima vittoria nel 2023, ha vinto l'ultima volta a San Siro nel G.P. del Jockey Club (Gr 2). Nel 2023 non si è piazzato a Riyadh in gruppo 3 e nella Dubai Gold Cup (Gr 2), tornando poi in Germania per correre tre volte sul miglio e mezzo ottenendo il secondo posto nel Grosser Hansa-Preis (Gr 2) di Hamburg e nel Grosser Preis von Berlin (Gr 1) di Hoppegarten dietro Simca Mille, finendo all'ultima sesto di sei nel Grosser Preis von Baden (Gr 1) di Baden-Baden. Ha rinunciato alla partecipazione nel Preis von Europa (Gr 1) di Köln, forse per preservarsi per questo appuntamento. Vincitore del Deutsches Derby (Gr 1) 2021, sembra lontano dagli standard richiesti per correre da protagonista in una prova come questa, e qualche linea diretta contraria lo relega ad un ruolo di outsider. Debutta a Longchamp. Corre abitualmente nella seconda metà del gruppo.

HAYA ZARK
C&D winner a maggio in gruppo 3 e su questa pista a 2000 metri in listed a giugno 2022, ha chiuso mestamente ultimo rallentato nel Grand Prix de Chantilly (Gr 2), prima del terzo posto di cinque nel Grand Prix de Deauville (Gr 2). E' alla prima partecipazione in una corsa di gruppo 1 oltretutto ai massimi livelli, e pur avendo dimostrato di gradire il tracciato non penso abbia molte chances per un piazzamento. Corre solitamente in testa o tra i primi.

ONESTO
Il vincitore del Prix Greffulhe (Gr 2) di Saint-Cloud e del Grand Prix de Paris (Gr 1) su questa C&D e successivamente secondo delle Irish Champion Stakes (Gr 1) di Leopardstown 2022, aveva chiuso la stagione con il tentativo, peraltro fallito, nella Japan Cup (Gr 1) di Tokyo. Aveva mancato il podio sia nel Prix du Jockey Club (Gr 1) di Chantilly che nel Prix de l'Arc de Triomphe (Gr 1) di ParisLongchamp 2022, ed al rientro dopo diversi mesi di assenza è finito np sia nel Prix Jacques Le Marois (Gr 1) sul miglio in pista dritta di Deauville sia all'ultima nelle Irish Champion Stakes (Gr 1) sui 2000 metri di Leopardstown. Il ritorno sul miglio e mezzo della vittoria di luglio 2022 potrebbe consentirgli di correre con maggiore profitto, tuttavia sembra un lontano parente del cavallo del 2022 e vedo piuttosto complicato un suo inserimento nelle posizioni che contano. Corre all'attesa nelle retrovie.

SIMCA MILLE
Soggetto partito dal basso, ha finora fallito solo il debutto e la Japan Cup (Gr 1) 2022, per il resto ha ottenuto sette vittorie e cinque secondi posti su un totale di quattordici corse. Quest'anno ha ottenuto tre successi (Prix d'Harcourt Gr 2 e Gran Prix de Chantilly Gr 2 battendo Haya Zark, e Grosser Preis Von Berlin Gr 1 battendo Sisfahan) ed un secondo posto (Prix Ganay Gr 1 battendo Bay Bridge e Place Du Carrousel). Nel 2022 aveva vinto il Prix Niel (Gr 2) ed un gruppo 3, oltre ad aver conquistato il secondo posto nel Grand Prix de Paris (Gr 1) su questa C&D. Corre solitamente in testa o tra i primi, penso sia capace di sorprendere come in altre occasioni e pur sembrando di qualità inferiore a qualcuno degli avversari, non mi sento di lasciarlo fuori dalle mie valutazioni.

BAY BRIDGE
Il vincitore delle Champions Stakes (Gr 1) di ottobre 2022 ad Ascot era rientrato nel 2023 ottenendo il terzo posto nel Prix Ganay (Gr 1) su questa pista dietro Simca Mille, seguito dal secondo posto nella Tattersalls Gold Cup (Gr 1) del Curragh e da un modesto quinto posto nelle Prince Of Wales's Stakes (Gr 1) del Royal Ascot, anche a causa di un problema poco dopo la partenza che lo aveva relegato nelle ultime posizioni. All'ultima preparava questo appuntamento andando a vincere un gruppo 3 di Kempton sull'aw. Non sembra nella forma di Ascot 2022 ed ha perso da Simca Mille, ma non lo si può tagliare fuori con disinvoltura nonostante il miglio e mezzo, testato con successo a Kempton ma in una prova di livello nettamente inferiore a questa, potrebbe essere un viaggio troppo lungo. Corre solitamente dietro i primi.

WESTOVER
Ottimo soggetto che in carriera ha ottenuto quattro vittorie, cinque secondi ed un terzo posto in dodici corse. Vincitore al debutto, in gruppo 3 e nell'Irish Derby (Gr 1) 2022, ha poi conosciuto due sonore sconfitte nelle King George VI and Queen Elizabeth Stakes (Gr 1) di Ascot e nel Prix de l'Arc de Triomphe (Gr 1) 2022. Quest'anno ha partecipato allo Sheema Classic (Gr 1) di Meydan, chiuso al secondo posto, per poi ottenerne un altro all'ultima nella Coronation Cup (Gr 1) di Epsom ed ancora nelle King George VI and Queen Elizabeth Stakes (Gr 1) ad una testa da Hukum, dopo la vittoria nel Grand Prix de Saint-Cloud (Gr 1). Di classe ne ha, qualche volta ha corso sotto le aspettative, ma penso che sia stato preparato a dovere per questo appuntamento e che faccia parte dei maggiori candidati alla vittoria. Corre in gruppo.

HUKUM
Ha ottenuto undici vittorie in diciassette corse, ed è reduce da tre vittorie consecutive che lo hanno proiettato in cima alle quote dell'ante-post per questa corsa. A segno nella Coronation Cup (Gr 1) 2022 di Epsom, è tornato in pista in gruppo 3 a Sandown dopo quasi un anno di assenza vincendo senza esagerare, replicando il successo a fine luglio nelle King George VI and Queen Elizabeth Stakes (Gr 1) di Ascot battendo di una testa Westover. Soggetto dotato di un carattere combattivo, sembra pronto per questa corsa anche per i pochi chilometri nelle gambe, pur affrontando l'esordio assoluto sulla pista. Corre abitualmente in gruppo.

PLACE DU CARROUSEL
Aveva cominciato la carriera con due vittorie e due secondi posti in quattro corse, inclusa una vittoria in gruppo 3 ed una piazza d'onore nel Prix Saint-Alary (Gr 1) 2022. Np nel Prix de Diane (Gr 1), ha sorpreso tutti vincendo alla quart'ultima il Prix de l'Opéra (Gr 1) nello scorso Arc Weekend, nonostante uno svolgimento non certo favorevole. Rientrava nel 2023 nel Prix Ganay (Gr 1) chiudendo al quinto posto di otto, ma con la vittoria in un gruppo 3 di Deauville e nel Prix Foy (Gr 2) all'ultima su questa C&D ha fugato ogni dubbio su condizione fisica e di forma. L'impegno è decisamente più arduo che nelle precedenti prove, ma avendo dato dimostrazione di gradire il tracciato e di essere in una forma invidiabile, penso che possa essere considerata una delle sorprese più attendibili. Corre all'attesa nella seconda metà del gruppo.

THROUGH SEVEN SEAS
Ospite giapponese, che come i suoi connazionali ci prova ogni anno nell'Arc senza tuttavia riuscire a vincere, quest'anno ha corso tre volte, vincendo in due occasioni in handicap ed in gruppo 3 ed ottenendo il secondo posto all'ultima nel Takarazuka Kinen (Gr 1) di giugno ad Hanshin, finendo a contatto dell'ottimo Equinox. Ha tuttavia fallito l'unico tentativo sul miglio e mezzo, e nonostante l'ottima performance all'ultima penso possa puntare soprattutto ad un piazzamento marginale, in quanto per il discorso vittoria credo che sia ben più complicato. All'ultima ha sfiorato il successo con un emozionante recupero per varchi dall'ultima posizione, il che sembra concederle qualche chance.

FREE WIND
Tra giugno 2021 e maggio 2023 aveva corso sette volte con sei vittorie ed un secondo posto, salvo poi finire due volte giù dal podio prima di ritornarci all'ultima con il secondo posto nelle Yorkshire Oaks (Gr 1) di York ad una testa dalla vittoria, al primo tentativo in una prova di gruppo 1. Vincitrice in carriera di tre corse di gruppo 2 (Park Hill Fillies' Stakes/Doncaster 2021, Lancashire Oaks/Haydock 2022 e Middleton Fillies’ Stakes/York 2023), ha dimostrato di valere il gruppo 1 anche se i migliori risultati sono arrivati in corse per sole femmine, e forse l'Arc è di livello un po' troppo alto per le sue possibilità. Bene su distanza e terreno consistente, debutta a Longchamp dopo il vittorioso viaggio a Deauville in un gruppo 3 del 2021. Penso possa puntare al podio od alle posizioni a ridosso dello stesso. Corre solitamente in gruppo.

MR HOLLYWOOD
Ospite tedesco vincitore delle prime due corse in carriera ad aprile e maggio, seguito da tre secondi posti allungando gradualmente il viaggio fino al miglio e mezzo delle ultime due. Dopo la vittoria in gruppo 3, è stato secondo nell'Union-Rennen (Gr 2) di Köln, nel Deutsches Derby (Gr 1) di Hamburg battuto nettamente da Fantastic Moon e nel Grosser Preis von Baden (Gr 1) di Baden-Baden a contatto di Zagrey. Debutta in Francia in una prova difficilissima, ma ha senz'altro l'attitudine alla distanza ed i tedeschi hanno una buona tradizione in questa corsa, tuttavia sembra barrato quantomeno per la vittoria dalla presenza di Fantastic Moon. Ha corso in tutti i modi possibili.

FEED THE FLAME
Ha esordito qui ad aprile sui 2100 metri, vincendo e ripetendosi alla successiva a 2150. Alla terza tentava il Grand Prix du Jockey Club (Gr 1) di Chantilly finendo quarto da controfavorito. L'ottima impressione destata al debutto, ma anche alla successiva, sembrava poter essere confermata nel derby francese andandoinvece incontro ad una delusione, ma la vittoria nel Grand Prix de Paris (Gr 1) su questa C&D ed il secondo posto sempre sullo stesso tracciato nel Prix Niel (Gr 2) hanno confermato l'impressione che i 2400 metri siano la distanza perfetta. Ha tuttavia subìto nettamente Fantastic Moon, il che riduce le sue chances, ma non va certamente escluso dai probabili protagonisti. Corre all'attesa nella seconda metà del gruppo.

ACE IMPACT
Imbattuto in cinque corse, dopo essere partito dal basso è arrivato fino alla vittoria nel Prix du Jockey Club (Gr 1) di Chantilly e nel Prix Guillaume d'Ornano (Gr 2) di Deauville. Affronta per la prima volta in carriera il miglio e mezzo e debutta a Longchamp, ma è stato preparato per questa corsa e l'ottima impressione destata nel Derby francese ha suscitato molti entusiasmi. E' senza dubbio uno dei più attesi e tutti si aspettano un'ottima prova, anche se il discorso distanza inedita penso abbia un certo peso. Ha corso in diverse posizioni del gruppo, più recentemente all'attesa nelle retrovie, ma come testimoniato dal suo score immacolato ha vinto con qualsiasi tattica.

FANTASTIC MOON
Uno dei due supplementati per questa corsa, ha partecipato finora a sei prove con quattro vittorie, un secondo ed un terzo posto. Due primi ed un terzo in gruppo 3, un primo ed un secondo in gruppo 1 (1° nel Deutsches Derby di Hamburg davanti a Mr Hollywood e 2° nel Grosser Dallmayr-Preis di München), all'ultima vinceva il Prix Niel (Gr 2) su questa C&D battendo Feed The Flame e candidandosi ad un posto sul podio, con gradino da definire. Ha corso in tutti i modi possibili.

CONTINUOUS
Secondo supplementato, è reduce da due vittorie nelle ultime due, prima nelle Great Voltigeur Stakes (Gr 2) di York ed all'ultima nel St Leger (Gr 1) di Doncaster, lasciando in entrambi i casi un'ottima impressione e vincendo grazie a ottimi recuperi dalle posizioni di coda. Aveva vinto le prime due corse della carriera, incluso un gruppo 3 di Saint-Cloud, rientrando a tre anni con il terzo posto in parità nelle Dante Stakes (Gr 2) di York, seguito dall'np violento nel Prix du Jockey Club (Gr 1) di Chantilly e dal secondo posto nelle King Edward VII Stakes (Gr 2) del Royal Ascot, prima dei due citati successi. Sembra arrivato al top della forma e penso possa senz'altro correre da protagonista. Corre abitualmente nella seconda metà del gruppo.
 

Dottò

Moderatore
Staff Forum
PRIX DE L'OPERA (Gr 1) - ParisLongchamp, 1° ottobre ore 16,50

guida runner-by-runner

DARKANIYA
Vincitrice al debutto a tre anni sul miglio e mezzo di Clairefontaine, è successivamente andata np in quattro corse su cinque, con l'esclusione di un terzo posto in una condizionata di Fontainebleau. Ha cominciato a galoppare a giugno, vincendo un quinté plus di Saint-Cloud a 2000 metri e la successiva listed sui 2100 metri di Chantilly, battendo di strettissima misura Mqse de Sévigné. L'ulteriore salto triplo fino al gruppo 1 del Prix Jean Romanet si era rivelato un fallimento, ma è tornata su discreti livelli vincendo all'ultima il T.v.Zastrow Stutenpreis (Gr 2) di Baden-Baden. Credo che abbia evidenziato dei limiti e che difficilmente possa competere per la vittoria. Debutta a Longchamp. Ha corso in tutti i modi possibili, con i migliori risultati all'attesa nella seconda metà del gruppo.

STAY ALERT
Dopo un buon 2022 con tre vittorie fino a livello di gruppo 3, quest'anno ha avuto un rendimento altalenante. Np nelle Middleton Fillies’ Stakes (Gr 2) di York e nelle Yorkshire Oaks (Gr 1) sulla stessa pista, tra le due prove ha ottenuto un secondo posto nelle Pretty Polly Stakes (Gr 1) del Curragh a 2000 metri, forse un po' poco per pensare alla vittoria con buone chances. Debutta in Francia. Corre solitamente nella seconda metà del gruppo.

AL HUSN
Vincitrice di sette corse su otto, insieme ad un secondo posto, tra novembre 2021 ed inizio agosto 2023, ha steccato completamente l'ultima finendo penultima sui 2400 metri delle Yorkshire Oaks (Gr 1). Vincitrice nella corsa precedente nelle Nassau Stakes (Gr 1) di Goodwood sui 2000 metri, in gruppo 3 a Newcastle ed in passato seconda nelle Dahlia Stakes (Gr 2) di Newmarket a 1800 metri, torna su una distanza più adatta alle sue caratteristiche ed in una compagnia un po' meno qualitativa rispetto a York, per tentare di riprendere la serie positiva. Debutta in Francia. Ha corso in diverse posizioni del gruppo.

STATE OCCASION
Ex handicapper, a settembre 2022 aveva provato la listed da favorita finendo quarta sull'aw di Dundalk. Ha poi tentato tre volte la pattern company senza mai salire sul podio (due volte in gruppo 3 e nelle Middleton Fillies’ Stakes Gr 2), vincendo una listed sui 2000 metri di Salisbury alla penultima. I suoi titoli mi sembrano insufficienti per poter puntare al successo con ambizioni. Debutta in Francia. Ha corso in gruppo.

ROGUE MILLENNIUM
Conta otto podi in dodici corse (cinque su sei nel 2023) incluse quattro vittorie. Vincitrice delle Duke of Cambridge Stakes (Gr 2) del Royal Ascot sul miglio, ha poi fallito il Prix Rothschild (Gr 1) di Deauville sui 1600 metri in pista dritta, ma all'ultima ha fornito un'eccellente prova finendo seconda nelle Matron Stakes (Gr 1) sul miglio di Leopardstown. Le belle prestazioni del Royal Meeting e dell'Irish Champions Festival autorizzano speranze di vittoria, di ritorno su una distanza che l'aveva vista arrivare seconda nelle Middleton Fillies’ Stakes (Gr 2) di York. A Longchamp ha corso una volta in gruppo 3 ad aprile su questa C&D chiudendo al terzo posto. Corre solitamente nella seconda metà del gruppo.

JANNAH ROSE
Conta quattro vittorie in cinque corse, con il solo fallimento nel Prix de Diane (Gr 1) di Chantilly di Blue Rose Cen. Ha vinto il Prix Saint-Alary (Gr 1) su questa C&D davanti a Crown Princesse, e dopo il Diane, è tornata alla vittoria nel Prix de la Nonette (Gr 2) sui 2000 metri di Deauville, una testa avanti a Lumiere Rock. Ha corso quasi sempre a centro gruppo, salvo nel Diane quando si era ritrovata più indietro senza riuscire a recuperare. Penso abbia buone chances di ritrovarsi in lotta per la vittoria.

CROWN PRINCESSE
Ha debuttato a febbraio a tre anni, ottenendo un secondo posto seguito da due vittorie fino al gruppo 3. Terza ad una testa dal secondo posto nel Prix Saint-Alary (Gr 1) di Jannah Rose su questa C&D, alla penultima ha tentato il viaggio in Gran Bretagna chiudendo al quarto posto nelle Ribblesdale Stakes (Gr 2) sul miglio e mezzo del Royal Ascot, mentre all'ultima chiudeva in coda al gruppo nel Prix Vermeille (Gr 1) ancora su questa C&D. Lo stato di forma recente e qualche linea diretta contraria induce a considerarla come una outsider. Corre in gruppo

EXCELLENT TRUTH
Terza al debutto, poi np alla seconda, da allora ha conquistato tre vittorie e due secondi posti, con un primo ed un secondo nelle ultime due entrambe in gruppo 3, a Chantilly e Deauville sui 1800 e 2000 metri. Gradisce il tracciato, come testimoniato dal secondo posto in listed su questa C&D a giugno, e su un ulteriore progresso potrebbe puntare quantomeno al podio. Ha corso in tutti i modi possibili, più recentemente all'attesa nella seconda metà del gruppo.

LUMIERE ROCK
Buon 2023 iniziato con un quarto posto in una listed di Navan, seguito dal secondo in gruppo 3 a Naas e nelle Ribblesdale Stakes (Gr 2) del Royal Ascot. Dopo il quarto posto nelle Irish Oaks (Gr 1) del Curragh ed il secondo alla penultima nel Prix De La Nonette (Gr 2) sui 2000 metri di Deauville ad una testa da Jannah Rose, all'ultima ha vinto brillantemente le Blandford Stakes (Gr 2) sui 2000 metri del Curragh, ben avanti all'allora favorita Jackie Oh. Sembra in grado di ribaltare la linea diretta contraria con Jannah Rose, proponendosi come una delle candidate alla vittoria. Debutta a Longchamp. Ha corso sia al comando che in gruppo.

MUSKOKA
Si presenta a questo appuntamento da imbattuta in tre corse, l'ultima delle quali era il Preis der Diana (Gr 1) di Düsseldorf dopo la precedente in gruppo 3 ad Hamburg. Nelle Oaks tedesche ha corso a centro gruppo avvicinandosi ai primi a palo lontano, la volta prima sistemandosi verso la coda. Debutta in Francia. Poco esposta, penso abbia ancora qualcosa da offrire e va considerata come una delle principali pretendenti al titolo.

JACKIE OH
Dopo un Royal Ascot da dimenticare, ha vinto nettamente un gruppo 3 di Gowran Park sui 1800 metri, seguito da un secondo posto nelle Blandford Stakes (Gr 2) sui 2000 metri del Curragh, nettamente battuta da Lumiere Rock. Aveva partecipato alle Irish Oaks (Gr 1) sul miglio e mezzo del Curragh finendo quinta. La sconfitta all'ultima sembra aver messo un limite alla sua crescita, ed avendo già corso sei volte in meno di sei mesi, pare aver definito i suoi standard, forse insufficienti per puntare alla vittoria in questa prova. Debutta in Francia. Corre solitamente nella seconda metà del gruppo.

BLUE ROSE CEN
Dopo l'np dell'esordio, ha ottenuto la bellezza di sette vittorie ed un secondo posto nelle successive otto corse, incluso il successo nel Prix de Diane (Gr 1) di Chantilly a 2100 metri. Ha già vinto altri due gruppi 1 oltre al Diane (Prix Marcel Boussac/ParisLongchamp/1600 metri e Poule d'Essai des Pouliches/ParisLongchamp/1600 metri) ed un gruppo 3. Le ultime due prove sono state piuttosto deludenti, essendo finita np sui 2000 metri di Goodwood nelle Nassau Stakes (Gr 1) dove partiva da favorita sotto la pari, ed all'ultima nel Prix Vermeille (Gr 1) su questa C&D, senza mai trovare il modo di portarsi in avanti come da tattica preferita. Ci si aspetta che prima o poi possa tornare quella del Diane, e non escludo che ciò possa avvenire in questa corsa. Torna opportunamente sui 2000 metri, vediamo se riuscirà stavolta a portarsi al comando o a contatto dei primi.
 

Dottò

Moderatore
Staff Forum
PRIX DE L'ABBAYE DE LONGCHAMP (Gr 1) - ParisLongchamp, 1° ottobre ore 17,25

guida runner-by-runner

TUDO BEM
Terzo e decimo in due tentativi in carriera su questa C&D, non vince una corsa da un anno quando riportò una listed di Chantilly sui 1100 metri. Non sembra essere più quello di uno scintillante 2022 con vittorie e piazzamenti, e finora in pattern company non è mai andato oltre il quarto posto in gruppo 2. E' al primo tentativo in carriera in gruppo 1. Corre tra i primi. Chances ridotte.

BATWAN
Ha corso sei volte su questa C&D, con un primo (listed), un secondo (gruppo 3), un quarto posto (gruppo 3) e tre np, uno dei quali in questa corsa nel 2020. Nelle ultime tre ha ottenuto un secondo ed un terzo posto in gruppo 3 ed un terzo in listed, dopo un lungo periodo negativo. Corre solitamente all'attesa nelle retrovie. Chances medio-basse.

MOSS TUCKER
Quinto di questa corsa nel 2022 nell'unico tentativo sulla pista, da quel momento in poi si è distinto ottenendo quattro podi in sei corse, incluse tre vittorie ed un secondo posto. Ha vinto alla penultima in gruppo 3 sui 1200 metri del Curragh comandando da un capo all'altro, replicando all'ultima nelle prestigiose Flying Five Stakes (Gr 1) sempre al Curragh a 1000 metri correndo in gruppo e passando ai 200 finali. Penso possa continuare la serie positiva, puntando quantomeno al podio.

COEUR DE PIERRE
Dopo quattro corse senza piazzarsi, incluso il tentativo nelle Queen Elizabeth II Jubilee Stakes (Gr 1) sui 1200 metri al Royal Ascot, all'ultima tornava ad imporsi in gruppo 3 su questa C&D davanti a due avversari che ritrova. Corre al comando o tra i primi. In quattro corse su questa C&D ha occupato una ciascuna le prime quattro posizioni al traguardo, incluso il terzo posto in questa corsa nel 2022. Il segnale dato all'ultima autorizza qualche speranza di piazzamento, con un occhio al primo gradino del podio.

EQUILATERAL
Tornato in Gran Bretagna dopo una fallimenare campagna emira, ha ottenuto due secondi posti ad Haydock, il primo nelle Temple Stakes (Gr 2) dietro Dramatised ed il secondo in listed. Quinto nelle King's Stand Stakes (Gr 1) del Royal Ascot e poi ultimo nelle King George Stakes (Gr 2) di Goodwood, è tornato al successo in un ricco handicap di York con il top weight, riaccendendo qualche speranza. Debutta in Francia. Ha corso in tutti i modi possibili.

KERDOS
Viene da una vittoria in una listed di Beverley dopo il quinto posto nelle King George Stakes (Gr 2) di Goodwood. Secondo nelle Palace of Holyrood House Stakes (Handicap) del Royal Ascot, mi sembra inferiore a diversi altri concorrenti, alcuni dei quali lo avevano battuto a Goodwood. Corre solitamente in gruppo. Debutta in Francia. Chances relativamente basse.

EQUALITY
Vincitore a Sandown in gruppo 3, dopo due passaggi a vuoto nelle King George Stakes (Gr 2) di Goodwood e nelle Nunthorpe Stakes (Gr 1) di York, è tornato a piazzarsi con il terzo posto all'ultima nelle Flying Five Stakes (Gr 1) del Curragh vinte da Moss Tucker. Ha corso in tutti i modi possibili. Debutta in Francia. Chances medie.

ART POWER
Dopo la vittoria nelle Sapphire Stakes (Gr 2) del Curragh, ha fallito le due succesive in gruppo 1, rispettivamente nel Prix Maurice De Gheest di Deauville a 1300 metri e nelle Flying Five Stakes sui 1000 metri del Curragh. Le diverse linee dirette contrarie e la forma incerta lo relegano al ruolo di sorpresa. Corre solitamente in testa o tra i primi. Debutta a Longchamp.

PONNTOS
Secondo all'ultima su questa C&D in gruppo 3 dietro a Coeur De Pierre, settimo nel 2022 e sesto nel 2021 in questa corsa, vanta una vittoria sul tracciato a maggio 2022 in gruppo 3, ultima vittoria della carriera. Parte come una scheggia e la pista favorisce la tattica d'avanguardia, ma penso che prima o poi verrà raggiunto e passato da più di un avversario. Chances ridotte.

ASYMMETRIC
Terzo su questa C&D in gruppo 3 al debutto sul tracciato dietro due avversari che ritrova, era rientrato dopo quasi due anni di assenza vincendo in listed a Deauville. Male alla successiva ancora alla Touques prima del terzo dell'ultima, sembra trovare un compito assai complicato. Corre tra i primi.

BOUTTEMONT
Di ritorno dalla fallimentare campagna invernale di Meydan, otteneva due terzi posti in Francia in listed ed in condizionata, prima di vincere una listed di Chantilly. Quarto in gruppo 3 a Deauville, tentava l'avventura nelle Flying Five Stakes (Gr 1) del Curragh finendo np. Difficile pensare ad una sua rivincita al cospetto di diversi avversari che lo hanno battuto di recente e non solo. Ha corso in tutti i modi possibili. Sui 1000 metri di Longchamp ha corso una sola volta finendo undicesimo. Chances ridotte.

AESOP'S FABLES
Dopo un buon inizio di carriera con due vittorie nelle prime due corse, inclusa quella nelle Futurity Stakes (Gr 2) del Curragh, non ha più vinto riuscendo a piazzarsi solo a livello di listed, non essendo più salito sul podio a vari livelli in pattern company prima del terzo posto all'ultima in un gruppo 3 del Curragh sul gradito terreno pesante una settimana fà. Np nelle Flying Five Stakes (Gr 1) del Curragh ed in precedenza nelle Nunthorpe Stakes (Gr 1) di York, non credo abbia molte chances di tornare al successo in una corsa di questo livello. Debutta in Francia. Corre solitamente di rimessa partendo dalle retrovie.

ROGUE LIGHTNING
Va per la quarta vittoria a seguire dopo aver vinto due handicap ed una listed nelle ultime tre, a Doncaster, Ascot e di nuovo a Doncaster. Salta direttamente al gruppo 1 sperando che la forma lo sorregga, anche se la categoria sembra eccessivamente alta. Corre in gruppo. Debutta a Longchamp. Chances medie.

MAKAROVA
Dopo una vittoria in listed ad Ayr e un secondo posto a Sandown in gruppo 3 dietro Equality, ha provato a salire di livello ottenendo due quarti posti, prima nelle King George Stakes (Gr 2) di Goodwood ed all'ultima nelle Nunthorpe Stakes (Gr 1) di York. I discreti risultati recenti le accreditano qualche chances di piazzamento, forse non di vittoria. Debutta in Francia. Corre solitamente nella seconda metà del gruppo.

DRAMATISED
Seconda della Breeders' Cup Juvenile Turf Sprint (Gr 1) di Keeneland, era rientrata a maggio vincendo le Temple Stakes (Gr 2) di Haydock, ma deludeva e non poco nelle due successive finendo np nelle King’s Stand Stakes (Gr 1) del Royal Ascot e nelle Nunthorpe Stakes (Gr 1) di York, chiudendo nelle ultime posizioni. La forma sembra svanita anche se per i trascorsi non va completamente esclusa. Debutta in Francia. Corre solitamente nella prima metà del gruppo.

GET AHEAD
Ultima vittoria in listed a Haydock, poi seconda nel Prix du Gros-Chêne (Gr 2) di Chantilly, e dopo due np in gruppo 3 e nelle Nunthorpe Stakes (Gr 1) di York conquistava un eccellente secondo posto dietro Moss Tucker nelle Flying Five Stakes (Gr 1) del Curragh, candidandosi ad un posto sul podio in questa corsa. Debutta a Longchamp. Ha corso in diverse posizioni del gruppo.

WHITE LAVENDER
Seconda di questa corsa nel 2022 e vincitrice a maggio in gruppo 3 su questa C&D, aveva fallito nelle Sapphire Stakes (Gr 2) del Curragh prima di ottenere all'ultima un buon secondo posto nelle King George Stakes (Gr 2) di Goodwood, sebbene ben distante dalla vincitrice Highfield Princess. Il ritorno sul graditissimo chilometro parigino potrebbe riservarle una gradita sorpresa. Corre solitamente in testa o tra i primi.

PERDIKA
Seconda su questa C&D a maggio dietro White Lavender, ha poi vinto una listed a Chantilly prima di finire tre volte np, ancora in listed a Chantilly, a York ed Ayr. Le ultime tre prove assai negative sembrano negarle ambizioni da podio. Ha corso in tutti i modi possibili.

HIGHFIELD PRINCESS
Sei corse e cinque podi inclusa una vittoria nel 2023 per questa superstar, a segno nelle King George Stakes (Gr 2) di Goodwood, tre volte seconda (Nunthorpe Stakes Gr 1/York, King's Stand Stakes Gr 1/Royal Ascot e Duke Of York Stakes Gr 2/York) ed una volta terza (Queen Elizabeth II Jubilee Stakes Gr 1/Royal Ascot). Dopo tre vittorie consecutive in corse di gruppo 1 nel 2022, ha tentato la Breeders' Cup Sprint (Gr 1) a Keeneland chiudendo quarta. All'ultima mancava per la prima volta il podio nel 2023 chiudendo quinta nelle Flying Five Stakes (Gr 1) del Curragh, ma penso che abbia la possibilità di ribaltare le linee dirette sfavorevoli. Debutta a Longchamp. Corre solitamente nelle prime posizioni.
 

Dottò

Moderatore
Staff Forum
PRIX DE LA FORET (Gr 1) - ParisLongchamp, 1° ottobre ore 18

guida runner-by-runner

KINROSS
Terzo a fine stagione 2022 nella Breeders' Cup Mile (Gr 1) di Keeneland, rientrava con due corse parzialmente sottotono in patria, prima np nelle Queen Elizabeth II Jubilee Stakes (Gr 1) del Royal Ascot e poi terzo nella July Cup (Gr 1) di Newmarket. Ritrovava i suoi migliori standard nelle ultime due, vincendo le Lennox Stakes (Gr 2) di Goodwood e le City of York Stakes (Gr 2) sui graditissimi 1400 metri. Ha vinto questa corsa nel 2022 ed è stato quarto nel 2021. Corre solitamente in gruppo. Penso che abbia buone chances di mantenere il titolo.

FANG
Ha ottenuto otto vittorie in diciotto corse, sei delle quali dal rientro di maggio 2022 con due successi in gruppo 3, entrambi su questa C&D, all'ultima battendo tre avversari che ritrova. Settimo di questa corsa nel 2022, ha ottenuto altre vittorie in minor events e punta a migliorare il risultato dell'anno scorso sperando di arrivare sul podio od a ridosso dello stesso, con un pensierino al primo posto. Ha corso in tutti i modi possibili.

POGO
Sembra ormai sul viale del tramonto dopo una lunga carriera con otto vittorie in quarantaquattro corse. L'ultimo successo era arrivato un anno fà nelle Challenge Stakes (Group 2) sui 1400 metri di Newmarket/July, dopodichè ha intrapreso tre viaggi intercontinentali senza figurare, prima nella Breeders' Cup Mile (Gr 1) di Keeneland, poi nel ricco Turf Sprint (Gr 3) di Riyadh ed infine nell'Al Quoz Sprint (Gr 1) di Meydan. Tornato in patria, finiva nelle retrovie nelle Queen Anne Stakes (Gr 1) del Royal Ascot, e dopo un terzo posto in gruppo 3 a Newmarket/July, arrivava tra gli utlimi nelle Hungerford Stakes (Gr 2) di Newbury e nelle City of York Stakes (Gr 2) all'ultima. Ha forse pagato le fatiche dei viaggi per un sette anni, comunque per questo o per altri motivi non penso possa risorgere in una prova come questa. Debutta a Longchamp. Corre solitamente tra i primi.

NATIONAL SERVICE
Bene ad inizio 2023 con quattro podi in quattro corse incluse due vittorie fino a livello di listed, da maggio in poi ha partecipato a tre corse di gruppo 3 sempre su questa C&D ottenendo un secondo e due terzi posti, mentre era andata male sui 1200 metri di Deauville in un handicap da € 70.000. Il tentativo, pur ambizioso, è quasi obbligato poiché non poteva trovare condizioni migliori per il suo primo impegno in una corsa di gruppo 1. Corre solitamente al comando o tra i primi.

KING GOLD
Nel 2023 conta sette podi in otto corse, incluse quattro vittorie, tre delle quali ottenute su questa C&D fino a livello di gruppo 3, e l'ultima nel Prix Maurice de Gheest (Gr 1) sui 1300 metri in pista dritta di Deauville. Torna in pista da allora con un nuovo interprete in sella, con buone chances di ben figurare su un tracciato graditissimo, avendo dimostrato alla Touques di valere la categoria. Ha corso in tutte le posizioni del gruppo.

TOPGEAR
Vincitore delle prime quattro corse della carriera seguite da tre secondi posti, all'ultima tentava il Prix du Moulin de Longchamp (Gr 1) qui sul miglio, senza tuttavia piazzarsi per la prima volta in carriera. Primo e due volte secondo in tre corse di gruppo 3 tutte a Chantilly, su quella pista ha vinto l'unica corsa disputata sui 1400 metri, successo arrivato in un minor event al rientro dopo ben diciannove mesi di stop. Dopo la vittoria al ritorno in pista, sono arrivate le tre citate piazze d'onore prima del flop del Moulin. Ha mostrato qualche limite ai massimi livelli, ma non mi sento di escluderlo del tutto. A Longchamp prima dell'np all'ultima aveva ottenuto un secondo posto in listed sui 1600 metri. Corre solitamente al comando o tra i primi.

BREIZH SKY
Vincitore delle prime due corse della carriera fino a livello di listed, passava alla pattern company già alla terza ottenendo un secondo posto in gruppo 3 ed un terzo qui nel Prix Jean-Luc Lagardère (Gr 1). Np del Critérium International (Gr 1) di Saint-Cloud, era poi secondo in gruppo 3 ed ottimo terzo nella Poule d'Essai des Poulains (Gr 1) qui sul miglio. Nuovamente a segno su questa C&D in gruppo 3, tentava il Prix Jean Prat (Gr 1) di Deauville chiudendo al terzo posto, prima del modesto quarto all'ultima in gruppo 3 su questa C&D dietro tre avversari che ritrova. Soggetto regolare a cui forse manca qualcosa per essere un soggetto da gruppo 1, penso che abbia chances da podio anche se per la vittoria mi sembra più complicato. Ha corso in tutti i modi possibili.

SHOULDVEBEENARING
Supplementato per questa corsa dopo il secondo posto dell'ultima nella Sprint Cup (Gr 1) di Haydock, quest'anno ha avuto un rendimento altalenante frequentando un po' tutte le categorie tra i 1200 ed i 1400 metri. Nel 2023 ha vinto due corse fino a livello di listed oltre a tre secondi posti, due dei quali in pattern company (Sprint Cup Gr 1 e Sandy Lane Stakes Gr 2 sempre a Haydock). Prima della Sprint Cup aveva fallito i due appuntamenti in gruppo 1 (Commonwealth Cup del Royal Ascot e Prix Jean Prat di Deauville), ma il sorprendente piazzamento dell'ultima ha indotto il suo team ad attraversare la Manica per questo tentativo con buone chances. Debutta a Longchamp. Corre solitamente nella seconda metà del gruppo.

CACHET
Otto podi in tredici corse per la vincitrice delle 1000 Guineas (Gr 1) di Newmarket 2022, a segno al debutto ed in gruppo 3 a 1400 metri sempre a Newmarket. Ha all'attivo piazzamenti in altre pattern races, l'ultimo dei quali nella Poule d'Essai des Pouliches (Gr 1) 2022 qui sul miglio. Ferma per quindici mesi dopo l'np nelle Coronation Stakes (Gr 1) del Royal Ascot 2022, è rientrata con un quarto posto ad un muso dal terzo in un gruppo 3 sui 1400 metri di Doncaster. Per la classe sarebbe da considerare tra i favoriti della corsa, ma le sue condizioni fisiche e di forma non rassicurano ed il rientro di due settimane fà non è stato particolarmente positivo. A Longchamp ha corso due volte sul miglio ottenendo un secondo posto ed un np. Incognita della corsa. Corre in testa o tra i primi.

HAPPY ROMANCE

Iniziava il 2023 con un quarto posto nel Turf Sprint (Gr 3) di Riyadh, e dopo l'np nell'Al Quoz Sprint (Gr 1) di Meydan rientrava in patria vincendo una listed di Bath sui 1000 metri. Ha mancato il podio nelle ultime tre (np nelle Temple Stakes Gr 2 di Haydock e nelle King's Stand Stakes Gr 1 del Royal Ascot ed infine quarta due settimane fà in un handicap di Doncaster). Pur essendo stata supplementata, non mi sembra avere la forma giusta per vincere un gruppo 1, tra l'altro su una distanza al limite massimo, affrontata raramente pur ottenendo un terzo posto nel Turf Sprint (Gr 3) di Riyadh edizione 2022, unico podio in carriera a 1400 metri, arrivato prima del secondo posto nell'Al Quoz Sprint (Gr 1) di Meydan 2022 a 1200 metri. Corre solitamente nella seconda metà del gruppo.

DABAWA
Sempre a premio in sei corse, con cinque podi dopo il quarto posto all'esordio inclusa una vittoria sul miglio in PSF a Chantilly, ha conquistato tre secondi posti nelle ultime tre, prima in listed e poi due volte in gruppo 3. All'ultima era seconda in gruppo 3 su questa C&D dietro Fang e davanti a due avversari che ritrova. Tenta per la prima volta il gruppo 1, a mio avviso con chances per il podio mentre per la vittoria penso sia più complicato. Ha corso in tutte le posizioni del gruppo.

SAUTERNE

Dieci podi in undici corse incluse cinque vittorie per questa brillante tre anni, C&D winner in listed ad aprile e prima qui sul miglio all'ultima nel Prix du Moulin de Longchamp (Gr 1). Tra le due vittorie ha ottenuto due secondi posti (Prix de Sandringham Gr 2/Chantilly battuta da Kelina e Prix Jean Prat Gr 1/Deauville) e due terzi posti (Poule d'Essai des Pouliches Gr 1/Longchamp e Prix Rothschild Gr 1/Deauville) e punterà con buone chances al raddoppio sulla pista. Corre in testa o tra i primi.

KELINA
Con l'eccezione del successo nel Prix de Sandringham (Gr 2) di Chantilly, ha sistematicamente fallito gli appuntamenti in pattern company, con al meglio il quarto posto nella Poule d'Essai des Pouliches (Gr 1) qui sul miglio, mentre nelle altre corse di gruppo è sempre finita np (Prix Marcel Boussac Gr 1/Longchamp 2022, Prix Rothschild Gr 1/Deauville e Prix du Moulin de Longchamp Gr 1/Longchamp). Le ripetute delusioni a questo livello e la distanza mai affrontata in carriera sembrano relegarla ai margini. Ha corso in tutti i modi possibili.

EXXTRA
Velocista che solitamente frequenta listed e gruppo 3, allunga per la prima volta in carriera a 1400 metri dopo gli incoraggianti risultati del 2023, anno in cui ha corso quattro volte dopo cinque mesi di stop. Il suo score stagionale parla di due vittorie, un secondo ed un quarto posto tra condizionata, listed e gruppo 3 all'ultima, dove era seconda ad una testa della vittoria, ma mai oltre i 1200 metri. A Longchamp ha all'attivo un quarto ed un quinto posto in due tentativi entrambi a 1000 metri. Difficile collocarla in questa corsa, temo però che se anche sfrutterà la sua velocità per portarsi davanti, finirà prima o poi preda di qualche avversario. Ha corso in tutte le posizioni del gruppo.
 

Dottò

Moderatore
Staff Forum
Siamo alla vigilia della corsa forse più importante ed attesa del mondo, il Prix de l'Arc de Triomphe, che insieme ad altre cinque corse di gruppo 1 darà vita alla domenica più importante del calendario del galoppo europeo, se non mondiale.

Non perdetevi lo spettacolo di ParisLongchamp, e se volete date un'occhiata alle guide runner-by-runner di tutte le corse di gruppo 1 della giornata.

 

Dottò

Moderatore
Staff Forum
Double Major vince a sorpresa il Prix Chaudenay (Gr 2), corsa di apertura dell'Arc Weekend, per la connection Christophe Ferland/Maxime Guyon.

1696088886186.jpeg
 

Dottò

Moderatore
Staff Forum
Grazie ad un bel finish al largo, Horizon Doré vince il Prix Dollar (Gr 2) di oggi a ParisLongchamp, per la connection Patrice Cottier/Mickaël Barzalona
🥳


 

Dottò

Moderatore
Staff Forum
Terza vittoria consecutiva per Poker Face (Simon & Ed Crisford/Maxime Guyon), primo arrivato del Prix Daniel Wildenstein (Gr 2) di oggi a ParisLongchamp.

1696108399911.jpeg
 
Top