Galoppo USA 2023

LetMeBark

Utente Attivo
Ritorno alle corse dopo il secondo posto nelle Belmont Stakes e ritorno al successo per Forte nelle Jim Dandy (gr.2, dirt, 1800). Pochi ma buoni al via, oltre a Forte erano partenti il terzo il quarto ed il quinto classificato del Kentucky Derby. Corsa inevitabilmente un filo tattica con l'ulteriore variabile di una sabbia sloppy per via della pioggia caduta durante la riunione. Arrivo strettissimo sul palo, con Forte che dopo aver fatto a sportellate in retta il rivale dichiarato Angel Of Empire, riusciva di giustezza ad avere la meglio sul battistrada Saudi Crown. Torna dunque a dettare legge Forte, le Travers di fine agosto come ulteriore step in vista dell'autunno e per confermare o meno le gerarchie.

 
Ultima modifica:

pacman

Moderatore Cups
Staff Forum
Brutta caduta nella notte italiana per Umberto Rispoli a Del Mar, fortunatamente senza gravi conseguenze. Non ha riportato fratture, ora qualche giorno di riposo e si torna in sella, vedremo nelle prossime ore se sarà in grado di farlo già domani nella giornata clou del meeting. Meeting nel quale si stanno mettendo in evidenza alla grande sia lui che Antonio Fresu, attualmente secondo nella classifica dei jockeys dedicata alla riunione estiva proprio di Del Mar dietro solo a Juan Hernandez. Domani 11 ingaggi su 11 corse per lui, speriamo possa arrivare anche la prima vittoria americana a livello di gruppo.
 

pacman

Moderatore Cups
Staff Forum
Alla fine Umberto Rispoli non ce l'ha fatta a montare ed è stato sostituito in tutte le corse per le quali era stato ingaggiato. Ci ha comunque pensato Antonio Fresu a tenere alta la bandiera italiana con due primi e tre secondi posti (di cui due in prove di GR3) che gli consentono così di portare il numero di vittorie a 27 nella riunione estiva di Del Mar con uno strike rate del 18% e seconda posizione in classifica rafforzata alle spalle solo di Juan Hernandez.

Questa sera in programma il Del Mar Derby, prova di GR2 in cui Antonio Fresu sarà in sella ad Almendares, uno dei favoriti anche se alla prima in America. Ex di Andrew Slattery, a marzo ha vinto bene a Dundalk conquistando un bel 95 di RPR.
 

pacman

Moderatore Cups
Staff Forum
Altre due vittorie per Antonio Fresu nella nottata americana di Del Mar ed un buon terzo posto nel Derby locale con Almendares, prova di GR2.
 

pacman

Moderatore Cups
Staff Forum
In attesa del grande weekend della Breeders' Cup, in programma per venerdì 3 e sabato 4 novembre, bellissime giornate di corse il prossimo fine settimana a Keeneland, con un bel tocco d'Europa ed anche d'Italia. Oltre, ormai, alle montagne di vittorie raccolte dai nostri Umberto Rispoli ed Antonio Fresu (per lui, nei giorni scorsi, finalmente anche prima vittoria Stakes in Grade 2 a Santa Anita).

Sabato toccherà, finalmente, a Mawj rivedere le luci della pista; per la vincitrice delle 1000 Ghinee rientro relativamente "soft" in una Grade 1 per sole 3 anni femmine dopo essere sparita dai radar per diversi mesi, proprio dalla vittoria di maggio al Rowley Mile di Newmarket. Undici avversarie per lei, tutte di ottimo spessore, anche se come sappiamo gli americani sul Turf tendono un pò a perdere smalto rispetto al Dirt. Certo, per una cavalla del suo livello e con i suoi pregressi ci si sarebbe aspettato un tentativo in qualche prova Breeders', dunque personalmente non mi aspetto una prestazione gigantesca.

Domenica, invece, sarà la volta di Wakanaka esibirsi su una distanza davvero particolare per lei, i 1100 metri di una Grade 2 per femmine di 3 anni ed oltre. L'ex di Diego Dettori ha sempre fatto benissimo negli States, raccogliendo finora due vittorie e quasi dieci piazzamenti, anche a livello di GR1; inizialmente, come si pensava anche in Italia, era stata tagliata per il miglio ed anche qualcosa in più, ma di recente è stata testata sulla breve distanza sulla quale ha raccolto due ottimi piazzamenti in GR3 e GR2. Ci sarà la forte e veloce Caravel da battere, oltre a quella Twilight Gleaming di Wesley Ward che fu seconda nelle Queen Mary Stakes di Ascot; in generale corsa dura ma speriamo che dallo steccato numero 2 Joel Rosario riesca a tenerla nel vivo della corsa e raccogliere un altro prestigioso risultato, che avrebbe quasi del "clamoroso" per una cavalla di 5 anni che con il passare del tempo invece che specializzarsi su distanze un filo più lunghe e "comode" per il proprio fisico, acquisisce velocità e brillantezza.
 

pacman

Moderatore Cups
Staff Forum
Prestazione solida di Mawj nella Queen Elizabeth II Challenge Cup di Keeneland che per lei rappresentava la prova di rientro dopo le 1000 Ghinee di Newmarket. Con tattica all'avanguardia Oisin Murphy è riuscito a portarla fin sul palo ed ora per lei si (ri)aprono scenari decisamente interessanti: Breeders' Cup? Hong Kong? Altre prove negli States? Nei prossimi giorni sicuramente ne sapremo di più.

Da segnalare come al secondo posto si sia piazzata Lindy, alla seconda uscita americana dopo la vendita post-Diane e che nella precedente proprietà aveva colori in gran parte italiani.

 

pacman

Moderatore Cups
Staff Forum
Niente male Wakanaka nelle Franklin Stakes GR2 di Keeneland, prova in cui è finita quinta ma a stretto contatto con i primi e soprattutto finendo molto forte, segnale evidente che a certi livelli forse i 1100 metri sono realmente troppo pochi per lei. Ha vinto Tony Ann davanti alla favoritissima Caravel.

 

Dottò

Moderatore
Staff Forum
Tempo di Breeders' Cup, classico appuntamento d'inizio novembre con 14 prove in programma il 3 e 4 del mese.

Per gli interessati ecco il link con il programma della due giorni di Santa Anita.

 

Dottò

Moderatore
Staff Forum
Questa è la commovente storia che lega Cody's Wish, cavallo di proprietà di Godolphin che ha concluso la carriera agonistica con la vittoria nella Breeders' Cup Dirt Mile (Grade 1), e Cody Dorman, purtroppo scomparso proprio durante il viaggio di ritorno da Santa Anita.

1699543838713.jpeg

Saverio Occhionero Biondo

Sabato, dopo la vittoria di Cody's Wish nella Breeder's Cup tutti gli spettatori dell'ippodromo di Santa Anita si sono commossi. Commossi perché tutti loro così come tutti gli appassionati delle corse al galoppo americano conoscono l'incredibile storia che lega questo fenomenale cavallo a Cody Dorman, il ragazzino sulla carrozzina. Nel 2018 in una visita organizzata da un'associazione alla succursale americana dell'allevamento della scuderia Godolphin ci fu il primo incontro tra il puledro e Cody Dorman. Nella sorpresa generale il puledro, che aveva un carattere non proprio amichevole, si avvicinò al bambino e gli posò il muso sulla spalla, e questo gesto al bambino piacque tantissimo. La cosa sembrava finita lì, ma nel 2019 arrivò una telefonata al padre del bambino direttamente da Godolphin per avvertirlo che, memori di quella visita, avrebbero dato al puledro il nome di suo figlio, così al cavallo fu dato il nome di Cody's Wish(IL DESIDERIO DI CODY). Cody Dorman ha scritto con il suo tablet:"Lui mi ha visto, mi ha scelto e mi riconosce sempre, ogni volta. Noi abbiamo lo stesso cuore: non ci arrendiamo mai, siamo amici in un modo molto speciale".
Il cavallo inizia la carriera agonistica e diventa nel tempo un campione, vincendo molte corse importanti. Il bambino accompagnato sempre dai sui genitori lo segue sempre, in ogni angolo d'America, e quando il cavallo vince è ospite con la sua famiglia nel winner circle.
Questa storia diventa famosa e quando il cavallo deve affrontare una corsa diventa un evento mediatico nazionale: tutti gli appassionati americani fanno il tifo per Cody's Wish. I due Cody sono l'esempio perfetto che dimostra quanto sia meraviglioso questo animale, e il rapporto che si è instaurato tra questo ragazzino molto malato ed un animale di oltre 5 quintali, un rapporto iniziato nel 2018 quando il cavallo era solo un puledrino di 6 mesi e prese l'iniziativa e si avvicinò al bambino. Anche il commentatore della corsa di sabato si è commosso quando subito dopo la vittoria di Cody's Wish nella Breeder's Cup hanno inquadrato Cody sulla sua carrozzina.
Era l'ultima corsa della carriera del cavallo prima di essere ritirato per fare lo stallone. L'ultima corsa di una carriera fantastica per un cavallo molto amato dal pubblico, indipendentemente dalle sue qualità agonistiche.
Purtroppo però non tutte le storie sono a lieto fine.
Durante il viaggio di ritorno verso il suo stato, in Kentucky, le condizioni di Cody Dorman sono peggiorate improvvisamente ed il ragazzo è morto.
Una notizia che mi ha spezzato il cuore perché ho seguito questa storia da quando è stata resa pubblica nei media americani.
Cody Dorman avrebbe compiuto 18 anni a dicembre. È nato con la sindrome di Wolf-Hirshhorn, una malattia genetica terribile, che porta frequenti convulsioni. Non era in grado di camminare né di parlare; faceva affidamento su un tablet per comunicare.
Suo padre, kelly, ha stimato che il figlio subì circa 40 operazioni, inclusa una a cuore aperto.
Questa terribile notizia ha sconvolto tutto il galoppo americano. E anche me.
BUON VIAGGIO CAMPIONE❤️
 
Top