Gruppo Ippodromi Associati: stop dei partenti da sabato 5 settembre

Dottò

Moderatore
Staff Forum
da equos.it

Gruppo Ippodromi Associati: stop dei partenti da sabato 5 settembre

Il Gruppo Ippodromi Associati in data 22 c.m. ha inviato una lettera di pari oggetto che, nonostante la gravità del problema, è rimasta priva di riscontro. Le società di corse alla data odierna non hanno ricevuto alcun corrispettivo riguardante i servizi prestati nel corrente anno ed il Ministero non ha provveduto, pur consapevole delle gravissime conseguenze, ad adottare il Decreto Direttoriale attuativo del D.M. 4701/2020, relativo alla determinazione della sovvenzione 2020, spettante alle società di corse per i servizi resi. Le società di corse aderenti al Gruppo, perdurando le inadempienze del Ministero, che hanno ricadute negative pesantissime sulla gestione dell’attività degli ippodromi, sono impossibilitate a continuare l’attività ippica agonistica e, pertanto, sospenderanno l’accettazione delle dichiarazioni dei partenti dal 5 settembre 2020.
Distinti saluti.

I delegati del Gruppo Ippodromi Associati:
Franca Maglione
Pier Luigi D’Angelo
Concetto Mazzarella
Elio Pautasso
Aderisce all’iniziativa anche la società SMA Srl gestore dell’ippodromo di Montegiorgio.Gruppo Ippodromi Associati
SOCIETA’
Alfea SpA ippodromo di Pisa
Hippogroup Cesenate SpA ippodromo di Bologna e Cesena
Hippogroup Roma Capannelle Srl ippodromo di Roma GL e Roma TR
Hippogroup Torinese SpA ippodromo di Torino
Ippica di Capitanata Corse Srl ippodromo di Castelluccio dei Sauri
Ippodromi Partenopei Srl ippodromo di Napoli GL – Napoli TR
Ippodromi Meridionali Srl ippodromo di SS. Cosma e Damiano
Ippomed Srl ippodromo di Siracusa GL – Siracusa TR
Ippoinvest Srl ippodromo di San Giovanni Teatino
Merano Galoppo Srl ippodromo di Merano
Nordest Ippodromi SpA ippodromo di Treviso GL – Treviso TR – Trieste – Ferrara
S.A.M.A.C. snc ippodromo di Civitanova Marche
S.I.F.J. SpA ippodromo di Taranto
Società Varesina Incremento Corse Cavalli Srl ippodromo di Varese
 

Viking

Utente Molto Attivo
Ma perché proprio la data del 5? Anche perché i partenti mica si fanno il sabato.....a questo punto tanto valeva dire il 4 o direttamente il 7...... :hum:
 

Dottò

Moderatore
Staff Forum
Gli ippodromi incassano la solidarietà dell'A.N.A.G. (allenatori galoppo) e confermano la sospensione della dichiarazione dei partenti dal 5 settembre (in effetti dal 7).
Certo che gli allenatori che difendono gli ippodromi che li sfrattano, giusto o sbagliato che sia, e contro i quali hanno fatto rimostranze di ogni tipo la dice lunga sulla situazione dell'ippica in Italia.

https://anagitalia.it/2020/09/04/comunicato-del-4-settembre-2020-sospensione-accettazione-partenti/?fbclid=IwAR1KtFb1zDDSrAWi0QLyywI3DmCSRf3VUzzDnQ-sMLV2Y-zKdHZHjQvXUmo

 
 

Dottò

Moderatore
Staff Forum
da equos.it

La Corte dei Conti approva il decreto di erogazione del 40% della sovvenzione per gli ippodromi
 
Si è sbloccata nella giornata odierna – sabato 5 settembre – l’intricata matassa burocratica relativa al decreto di erogazione dell’acconto pari al 40% della sovvenzione 2020 per gli ippodromi. “Solo oggi è giunto l’ultimo ‘visto’ del competente organo di controllo sugli atti destinati a consentire l’erogazione delle sovvenzioni agli impianti italiani – dichiara il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate – Questo consente agli Uffici ministeriali di procedere alla liquidazione delle risorse stanziate fin dalla prossima settimana. Il Ministero ha profuso e sta profondendo il massimo impegno amministrativo e politico per accelerare una procedura che ha richiesto numerosi passaggi di carattere amministrativo – precisa il Sottosegretario L’Abbate – una procedura complessa che trova il suo epilogo positivo in un contesto sociale e amministrativo reso critico dalla pandemia Covid-19. Inoltre, è volontà del Ministero delle Politiche Agricole avviare una procedura che porti stabilità al settore, garantendo l’erogazione delle sovvenzioni sin dall’inizio dell’anno di riferimento. Il decreto attuativo del DM 4701/2020 – conclude Giuseppe L’Abbate – che adesso potrà essere mandato alla verifica degli organi di controllo, ha una prospettiva applicativa non più annuale ma pluriennale, con la concreta possibilità di dare certezze sui tempi di pagamento e, soprattutto, continuità coerente con le esigenze finanziarie delle imprese del settore ippico”.

***

Vedremo presto se ciò sarà ritenuto sufficiente dalle varie organizzazioni che avevano indetto lo sciopero, al quale comunque non aveva aderito Snai, per porre fine allo stato di agitazione.
 
Top