PARTIAMO DA NAPOLI
Un centro termale, antichi ruderi e uno degli ippodromi più antichi in Italia sono i tratti distintivi di questa zona periferica a ovest di Napoli.Il quartiere di Agnano è noto soprattutto per un vulcano estinto caratterizzato comunque da un'attività termica continua. La nascita e il successivo prosciugamento del lago formatosi all'interno del cratere hanno contribuito alla bizzarra storia locale.Sebbene oggi Agnano sia diventata una zona residenziale, il vulcano esercita ancora un certo richiamo turistico. Attraversando la lussureggiante oasi verde della Riserva Naturale Cratere degli Astroni raggiungerete il piccolo laghetto al centro del cratere, al cui interno proliferavano rane e bisce.Presso le Terme di Agnano, l'attività termale generata dal sottosuolo viene utilizzata per offrire trattamenti rilassanti e terapeutici, che alleviano i dolori ossei e muscolari.Il sito vanta interessanti e antiche rovine romane, in seguito sommerse quando lo specchio d'acqua si espanse in epoca medievale. Il lago venne prosciugato nel 1870 e la vasta rete di canali realizzata per l'operazione è tuttora in uso.L'insolita Grotta del Cane presenta un curioso fenomeno naturale per il quale a livello del terreno permane costantemente uno strato di biossido di carbonio. Così, mentre le persone possono entrare senza problemi, dopo un po' i cani svengono a causa del gas. In passato i visitatori potevano assistere a una dimostrazione dal vivo, ma per fortuna dei cani di Agnano questa consuetudine è stata abbandonata con la bonifica di fine '800.All'Ippodromo di Agnano, uno dei più antichi e famosi d'Italia, si riuniscono folle di appassionati per seguire i numerosi eventi in programma nel corso dell'anno. Oltre a ospitare il Gran Premio Lotteria di Agnano, una manifestazione di livello internazionale, presso la struttura si tengono anche concerti, mercati e non solo.Con un'offerta che spazia da crateri ricchi di vegetazione ad antiche terme romane e da grotte che nascondono insidie a cavalli al galoppo, Agnano è uno dei fiori all'occhiello più intriganti e meno conosciuti dei pacchetti vacanze a Napoli.
Un centro termale, antichi ruderi e uno degli ippodromi più antichi in Italia sono i tratti distintivi di questa zona periferica a ovest di Napoli.Il quartiere di Agnano è noto soprattutto per un vulcano estinto caratterizzato comunque da un'attività termica continua. La nascita e il successivo prosciugamento del lago formatosi all'interno del cratere hanno contribuito alla bizzarra storia locale.Sebbene oggi Agnano sia diventata una zona residenziale, il vulcano esercita ancora un certo richiamo turistico. Attraversando la lussureggiante oasi verde della Riserva Naturale Cratere degli Astroni raggiungerete il piccolo laghetto al centro del cratere, al cui interno proliferavano rane e bisce.Presso le Terme di Agnano, l'attività termale generata dal sottosuolo viene utilizzata per offrire trattamenti rilassanti e terapeutici, che alleviano i dolori ossei e muscolari.Il sito vanta interessanti e antiche rovine romane, in seguito sommerse quando lo specchio d'acqua si espanse in epoca medievale. Il lago venne prosciugato nel 1870 e la vasta rete di canali realizzata per l'operazione è tuttora in uso.L'insolita Grotta del Cane presenta un curioso fenomeno naturale per il quale a livello del terreno permane costantemente uno strato di biossido di carbonio. Così, mentre le persone possono entrare senza problemi, dopo un po' i cani svengono a causa del gas. In passato i visitatori potevano assistere a una dimostrazione dal vivo, ma per fortuna dei cani di Agnano questa consuetudine è stata abbandonata con la bonifica di fine '800.All'Ippodromo di Agnano, uno dei più antichi e famosi d'Italia, si riuniscono folle di appassionati per seguire i numerosi eventi in programma nel corso dell'anno. Oltre a ospitare il Gran Premio Lotteria di Agnano, una manifestazione di livello internazionale, presso la struttura si tengono anche concerti, mercati e non solo.Con un'offerta che spazia da crateri ricchi di vegetazione ad antiche terme romane e da grotte che nascondono insidie a cavalli al galoppo, Agnano è uno dei fiori all'occhiello più intriganti e meno conosciuti dei pacchetti vacanze a Napoli.