News sul Trotto in Italia

Trinity

Moderatore
Staff Forum
E' notizia confermata da affariitaliani.it che il villaggio olimpico di Milano si farà nell'ex scalo di Porta Romana.

Una volta sentii brusii per cui Snaitech avrebbe chiuso il centro di allenamento etc per mettersi nel business delle olimpiadi di milano-cortina. Fosse vera questa cosa ed essendo vera quella sopra si potrebbe pensare a un 1-0 per l'ippica a milano.....speriamo
 

Dottò

Moderatore
Staff Forum
da lasuperdritta.it

UN FORTE GRUPPO EDITORIALE HA ACQUISTATO il giornale ippico Trotto & Turf 
27 Maggio 2020

La notizia sembra positiva per le sorti del giornale ippico allo stremo..
Il gruppo BFC è di Denis Masetti, quotato in borsa, un gruppo in netta crescita.
BFC è anche proprietario del canale 511 del pacchetto Sky.
Martedì la prima uscita di T & T con la nuova proprietà.
La proprietà di BFC è in corsa anche per l’aggiudicazione del bando TV IPPICA.
 

boris55

Utente
una piccola domanda....avete visto il movimento di gioco in questi primi giorni? già con le agenzie aperte era in caduta libera ,adesso poi che sono chiuse le cifre di gioco sono ridicole...ma sicuramente a breve ci sarà la riforma delle scommesse... :(


 
 

Dottò

Moderatore
Staff Forum
boris55 ha detto:
una piccola domanda....avete visto il movimento di gioco in questi primi giorni? già con le agenzie aperte era in caduta libera ,adesso poi che sono chiuse le cifre di gioco sono ridicole...ma sicuramente a breve ci sarà la riforma delle scommesse... :(


 
Colgo l'ironia sulla riforma delle scommesse a breve... promessa ma mai attuata. Faccio finta di crederci.
Quanto al gioco, non conosco i movimenti della quota fissa. Il totalizzatore è ridicolo. E' che molti credo si siano attrezzati per giocare all'estero o con i .com. I providers italiani hanno quote basse e poca scopertura, ma comunque non è il gioco a reggere l'ippica, è lo Stato con le tasse. Il gioco aiuterebbe in parte, ma non è fondamentale. Un po' come gli spettatori negli stadi, se ci vanno meglio, se non ci vanno si può fare senza.
 
 

boris55

Utente
orecchielunghe ha detto:
Colgo l'ironia sulla riforma delle scommesse a breve... promessa ma mai attuata. Faccio finta di crederci.
Quanto al gioco, non conosco i movimenti della quota fissa. Il totalizzatore è ridicolo. E' che molti credo si siano attrezzati per giocare all'estero o con i .com. I providers italiani hanno quote basse e poca scopertura, ma comunque non è il gioco a reggere l'ippica, è lo Stato con le tasse. Il gioco aiuterebbe in parte, ma non è fondamentale. Un po' come gli spettatori negli stadi, se ci vanno meglio, se non ci vanno si può fare senza.
 
percio' viva mamma italia! chissa' se è cosi anche in inghilterra ,francia,australia,usa....
 
 

Trinity

Moderatore
Staff Forum
Ma a proposito qualcuno ha notizie di quel famoso bando TV?

Speriamo non vada ai soliti noti perché ci vuole anche rinnovamenti in quello
 

Dottò

Moderatore
Staff Forum
Trinity ha detto:
Ma a proposito qualcuno ha notizie di quel famoso bando TV?

Speriamo non vada ai soliti noti perché ci vuole anche rinnovamenti in quello

Da quanto ho appreso, l'apertura delle famose buste mi pare avvenga in tre fasi. Dopo aver soddisfatto i requisiti della prima, si passa dopo eventuale eliminazione alla seconda, e poi alla terza. Non sono al momento noti gli esiti dopo la prima busta.

Tra i concorrenti c'è anche l'editore che ha appena acquisito il giornale Trotto & Turf.
 
 

Trinity

Moderatore
Staff Forum
orecchielunghe ha detto:
Da quanto ho appreso, l'apertura delle famose buste mi pare avvenga in tre fasi. Dopo aver soddisfatto i requisiti della prima, si passa dopo eventuale eliminazione alla seconda, e poi alla terza. Non sono al momento noti gli esiti dopo la prima busta.

Tra i concorrenti c'è anche l'editore che ha appena acquisito il giornale Trotto & Turf.
 
Burocrazia......la rovina dell'Italia......
Da quanto sapevo i concorrenti erano snaitech, betflag, michele criscitiello di sky sport 24, Sandi con una cordata.

Posso dire che faccio il tifo tra quello di sky e betflag?

Magari se la prendesse sky si rinnoverebbe e non poco......
 
 

Trinity

Moderatore
Staff Forum
https://chavalier.net/2020/05/28/un-fantasma-si-aggira-per-leuropa-e-lippica-italiana/

Ho postato il link se a qualcuno va di leggerlo, purtroppo non sono riuscita a copiare l'articolo.....
 

Dottò

Moderatore
Staff Forum
Trinity ha detto:
https://chavalier.net/2020/05/28/un-fantasma-si-aggira-per-leuropa-e-lippica-italiana/

Ho postato il link se a qualcuno va di leggerlo, purtroppo non sono riuscita a copiare l'articolo.....
L'articolo l'ho letto, senza voler offendere nessuno, ognuno di noi ha le sue preferenze, e tra queste non trovo Claudio Gobbi. Non vado oltre poichè non sarebbe giusto... dico solo che, a parte qualche inesattezza oggettiva, non la pensiamo per niente allo stesso modo.
 
 

Trinity

Moderatore
Staff Forum
orecchielunghe ha detto:
L'articolo l'ho letto, senza voler offendere nessuno, ognuno di noi ha le sue preferenze, e tra queste non trovo Claudio Gobbi. Non vado oltre poichè non sarebbe giusto... dico solo che, a parte qualche inesattezza oggettiva, non la pensiamo per niente allo stesso modo.
 

Non so chi sia questa persona, ma dopo aver letto il suo articolo (lo ha postato anche su twitter mi han detto) ho voluto condividerlo con voi......e condivido i vostri commenti 😑
 

boris55

Utente
orecchielunghe ha detto:
L'articolo l'ho letto, senza voler offendere nessuno, ognuno di noi ha le sue preferenze, e tra queste non trovo Claudio Gobbi. Non vado oltre poichè non sarebbe giusto... dico solo che, a parte qualche inesattezza oggettiva, non la pensiamo per niente allo stesso modo.
 

dara' fastidio il modo diretto con cui scrive ma , è la verità...
 

Trinity

Moderatore
Staff Forum
boris55 ha detto:
dara' fastidio il modo diretto con cui scrive ma , è la verità...

Non mi trovi d'accordo.
L'ippica ha molte cose da sistemare, certo, ma da qui a buttare tutto ce ne passa....
 

Dottò

Moderatore
Staff Forum
boris55 ha detto:
dara' fastidio il modo diretto con cui scrive ma , è la verità...

Non è il modo diretto il problema, sono le banalità e le inesattezze che troppo spesso si leggono nei suoi articoli.
Non parlavo specificatamente di questo articolo, ma in generale.
 

boris55

Utente
Trinity ha detto:
Non mi trovi d'accordo.
L'ippica ha molte cose da sistemare, certo, ma da qui a buttare tutto ce ne passa....

le cose da sistemare ne ha molte...e da quanti anni lo si dice? è stato fatto qualcosa? qualsiasi azienda deve fare ricavi altrimenti porta i libri in tribunale e quali sono gli introiti ippici? da quanto bisogna rimodernare le scommesse ippiche? qui a follonica c'è una pista bellissima da 1400 metri sul modello francese e sono anni ripeto anni che non si fanno migliorie...anzi ci è stato detto che se non ci andassimo piu' sarebbero contenti cosi non aprirebbero neanche il gioco e mi fermo qui...per quel che riguarda il galoppo...xchè non cè piu' un gruppo uno?
 

Trinity

Moderatore
Staff Forum
boris55 ha detto:
le cose da sistemare ne ha molte...e da quanti anni lo si dice? è stato fatto qualcosa? qualsiasi azienda deve fare ricavi altrimenti porta i libri in tribunale e quali sono gli introiti ippici? da quanto bisogna rimodernare le scommesse ippiche? qui a follonica c'è una pista bellissima da 1400 metri sul modello francese e sono anni ripeto anni che non si fanno migliorie...anzi ci è stato detto che se non ci andassimo piu' sarebbero contenti cosi non aprirebbero neanche il gioco e mi fermo qui...per quel che riguarda il galoppo...xchè non cè piu' un gruppo uno?

In questo ti do ragione eccome. Purtroppo l'ippica è sempre stata vista come qualcosa cui fuggire a livello politico, tranne Zaia che aveva un suo progetto ben preciso e che, visto come ha gestito il Veneto nell'emergenza virus, fa capire quanto abbiamo perso non avendolo più che si occupa del settore.
Avevamo Centinaio che ha provato a fare qualcosa, ci è riuscito, ma non abbastanza e forse per inesperienza ha commesso errori (task force...a mio parere fatta con poca oculatezza ad esempio) ma che comunque era riuscito a ridurre i tempi dei pagamenti.
Adesso abbiamo qualcuno che si professa esperto (avrei molto da disquisire...) e l'altra che pensa all'immigrazione prima di tutto il resto, quindi per me grandi migliorie non le vedo (se mi sbaglierò, meglio....anche se penso non dureranno ancora a lungo).
Dovessi occuparmene io farei come con Cartagine......però, riguardo all'articolo e ad altri pareri come quello, non si può parlare generalizzando in negativo, perchè si vanno a colpire anche tutti coloro che invece lavorano bene nell'ambiente ma che purtroppo si trovano loro malgrado in una situazione tale per cui per sopravvivere devi non dico adeguarti ma poco di diverso puoi fare.
Purtroppo in Italia girano pochi soldi come investimenti nell'ippica, è un settore poco attraente. Pagamenti in forte ritardo, manutenzione scadente ovunque (grave episodio a Follonica ad esempio alla riapertura del galoppo e quello ad Aversa..), disinteresse nel rendere appetibile il prodotto ippica a livello nazionale e internazionale, nessun incentivo verso acquisti italiani rispetto alla massa di esteri che viene importato ogni anno, nessun incentivo per trattenere qui le migliori fattrici, iva spropositata, nessuna certezza sull'appartenenza a questo o quel comparto (speriamo che almeno questo venga fatto a brevissimo), troppo assistenzialismo diffuso anche a livello di società di corse, scommesse vetuste, politica inesistente per tutelarci all'estero col comitato pattern e per migliorare la loro percezione nei nostri confronti.......potrei continuare all'infinito.
Ma tutto questo non giustifica un articolo scritto in quel modo, secondo me.
 

Trinity

Moderatore
Staff Forum
su milanotoday.it nella sezione attualità, vi è un interessante articolo che riguarda la rinuncia, da quanto si legge, da parte di Snaitech sul ricorso per la rimozione del vincolo sugli ippodromi.
Se fosse stato tolto avrebbero potuto vendere tutta l'area riguardante l'ippica milanese, quindi Maura, S.Siro, centro di allenamento, per un enorme affare immobiliare.
Ma se vi va leggete l'articolo....
 

Dottò

Moderatore
Staff Forum
Trinity ha detto:
su milanotoday.it nella sezione attualità, vi è un interessante articolo che riguarda la rinuncia, da quanto si legge, da parte di Snaitech sul ricorso per la rimozione del vincolo sugli ippodromi.
Se fosse stato tolto avrebbero potuto vendere tutta l'area riguardante l'ippica milanese, quindi Maura, S.Siro, centro di allenamento, per un enorme affare immobiliare.
Ma se vi va leggete l'articolo....
Lo leggerò senz'altro, al momento penso che la Maura subirà sorte simile dell'ex trotter, mentre Trenno e San Siro galoppo penso (e spero) che rimangano come sono. Ho più fiducia per l'ippodromo, qualche dubbio in più per Trenno. Questo senza leggere... ora sono concentrato sul Royal Meeting :)
 
 

Dottò

Moderatore
Staff Forum
da mondoturf.net

Merano a rischio chiusura immediata! Chiesto incontro urgente al Ministro Teresa Bellanova
 
Secondo quanto riferisce Gioconews, l'ippodromo di Merano sarebbe a rischio chiusura.
Da quanto è emerso dall'ultimo consiglio di amministrazione della Merano galoppo, si è evidenziata una grande criticità relativa alla annosa questione dei contratti di sovvenzione/convenzione con il Mipaaf che risultano firmati ma non registrati alla Corte dei Conti. Il che impedisce anche di fatturare per poter chiedere anticipo agli istituti bancari.
Di seguito il comunicato completo:
Non è più possibile proseguire della gestione dell'Ippodromo di Merano alla condizioni dettate dal Mipaaf e serve un incontro urgente. Questo quanto emerso nell'ultimo consiglio di amministrazione della Merano Galoppo, che gestisce la struttura e il cui presidente, Giovanni Martone, ha scritto al ministro Teresa Bellanova evidenziando che si è "partiti nel 2013 ereditando una convenzione/sovvenzione col Mipaaf, il cosiddetto modello Deloitte", che "scaduto nel 2008 ma per anni protratto in costante deroga a camuffato negli ultimi anni dietro finte modifiche del tutto inadeguate e mai realmente finalizzate al riconoscimento di meriti, e che, scaduto nel 2008 ma per anni per anni protratto in costante deroga e camuffato negli ultimi anni dietro finte modifiche del tutto inadeguate e mai realmente finalizzate al riconoscimento di meriti e risultati, economicamente mortificava l'Ippodromo di Merano".

Dopo aver evidenziato il lavoro svolto in questi otto anni di gestione per realizzare un progetto di rilancio della struttura e dell'intero settore ostacolistico italiano, Martone evidenzia che, nonostante i risultati "positivi sono sotto gli occhi di tutti" e "gli enormi sacrifici", ogni anno si chiude il bilancio in perdita.

Martone chiede dunque a Bellanova "quali saranno i contenuti della Sovvenzione 2020", se essa "sarà ancora mortificante come quelle sinora applicate", quando si deciderà di "riconoscere le peculiarità del settore ostacolistico attraverso la reale distinzione tra trotto, galoppo e ostacoli" e se "si continuerà ad andare avanti, continuando ad esempio a remunerare le piste a ostacoli la metà di quelle da piano secondo il defunto ma sempre riesumato modello Deloitte".

"Il futuro dell'Ippodromo di Merano e dell'intero settore ostacolistico dipendono a questo punto dalle risposte che codesta amministrazione avrà intenzione di dare a tali interrogativi", si legge nelle righe finali del documento con cui Martone chiede un incontro immediato con il ministro e il sottosegretario Giuseppe L'Abbate "prima di chiudere definitivamente i cancelli dell'ippodromo e del centro di allenamento", specificando che dall'esito "dipenderà il prosieguo dell'attività della scrivente società o la sua cessazione definitiva e la conseguente doverosa attivazione di tutte le misure volte a tutelare e far valere le proprie ragioni nelle sedi opportune".

A margine della precedente comunicazione, è intervenuto anche Elio Pautasso: «Federippodromi prende atto con rammarico del comunicato dei gestori dell’Ippodromo di Merano, nostri associati. Già da tempo abbiamo stigmatizzano il comportamento del Mipaaf che non ha ancora regolarizzato i rapporti contrattuali con le società di corse. Fin dall’inizio dell'anno, in attesa della definizione dei nuovi contratti, il Ministero aveva annunciato un acconto del 40% dei contributi, confermato dalla Ministra Bellanova durante un’audizione alla Camera. Purtroppo, arrivati a giugno, non si sono visti né i contratti, né tantomeno gli acconti promessi che sono fondamentali per portare avanti le attività degli ippodromi. Invitiamo quindi il MInistero e tutti gli organi preposti ad ottemperare in fretta agli impegni presi anche davanti al Parlamento ricordando che senza un contratto valido con il Mipaaf è impossibile per tutte le società di corse accedere ai finanziamenti e agli aiuti predisposti dal Governo con i provvedimenti relativi all'emergenza Covid 19. In mancanza di un'azione tempestiva e risolutiva del Mipaaf non è difficile immaginare che nel giro di pochi giorni quello che sta succedendo a Merano potrebbe verificarsi in molti altri ippodromi».

 
 
Top