Prix du Moulin de Longchamp (Gr 1)
guida runner-by-runner
EREVANN
Dopo quattro vittorie e due terzi posti in sei corse, ha conosciuto due np nelle ultime due, finendo quinto di sei nel Prix d'Ispahan (Gr 1) di ParisLongchamp a 1850 metri, arrivando comunque a contatto del vincitore in un arrivo serratissimo tra i primi cinque, e sesto nel Prix Jacques Le Marois (Gr 1) di Deauville a 1600 metri, cedendo piuttosto presto. Vincitore del Prix Daniel Wildenstein (Gr 2) di ottobre 2022 su questa C&D, era stato terzo del Jacques Le Marois 2022, ma sembra che la forma di allora sia lontana da quella attuale, e la prova di metà agosto ha fatto sorgere diversi dubbi sulle sue chances. Corre solitamente all'attesa nella seconda metà del gruppo, all'ultima più vicino ai primi.
FAST RAAJ
Tornato in pista in patria a giugno dopo una fallimentare campagna invernale a Meydan, ha dimostrato di aver assorbito molto bene le fatiche dei viaggi intercontinentali vincendo prima una listed di Nantes e poi un gruppo 3 di Chantilly, sempre sul miglio. Una volta specialista dei 1400 metri, recentemente pare aver scoperto di essere un buon miler. La forma c'è tutta ma francamente mi pare che la categoria sia al di sopra delle sue possibiltà, anche se non va scartato in ottica podio. Ha corso una volta a ParisLongchamp a 1400 metri in gruppo 3 finendo np. Ha corso in diverse posizioni del gruppo.
TOPGEAR
Quasi perfetto con quattro vittorie nelle prime quattro corse seguite da tre secondi posti nelle ultime tre, è stato fermo per 19 mesi dopo le prime tre uscite, una delle quali con vittoria in gruppo 3. Rientrato vincendo un minor event, ha collezionato i citati tre secondi in listed (su questa C&D) e due volte in gruppo 3, perdendo all'ultima da Fast Raaj sul miglio di Chantilly. Sembra tornato come nuovo, solo che il livello è decisamente alto e penso che vada valutato più o meno sullo stesso piano del citato avversario, quindi come candidato ad una piazza. Ha corso in diversi modi, spesso al comando.
FACTEUR CHEVAL
Reduce dall'eccellente secondo posto nelle Sussex Stakes (Gr 1) sul miglio di Goodwood ad una lunghezza e mezza da Paddington, in carriera conta dieci podi ed un quarto posto in undici corse, incluse cinque vittorie fino a livello di gruppo 3. Quest'anno non ha ancora vinto, ma ha ottenuto due secondi e due terzi posti in quattro corse (2° Sussex Stakes Gr 1 e Prix du Muguet Gr 2 e 3° Prix d'Ispahan Gr 1) che gli attribuiscono buone chances di trovare il primo successo dell'anno ed ai massimi livelli, sulla distanza preferita. Corre solitamente all'attesa nelle retrovie e potrebbe essere agevolato dalla presenza di diversi partitori che dovrebbero garantire un ritmo elevato.
BELBEK
Il vincitore del Prix Jean-Luc Lagardère (Gr 1) 2022 ha sostanzialmente deluso dopo il passaggio d'età, avendo al meglio ottenuto un terzo posto in gruppo 3 al rientro stagionale, seguito da due np, il primo in gruppo 3 ed il secondo nel Prix Jean Prat (Gr 1) sui 1400 metri di Deauville (Sauterne 2°). Finora impiegato fino a 1400 metri, penso comunque possa tenere anche il miglio ma la forma non sembra essere quella necessaria per affrontare gli anziani ai massimi livelli. Ha corso in tutti i modi possibili.
BIG ROCK
Aveva iniziato la carriera come un qualsiasi soggetto senza particolari ambizioni, ma alla seconda del 2023 vinceva sul PSF di Chantilly iniziando la serie di quattro successi consecutivi fino a livello di gruppo 3. Alla penultima tentava il Prix du Jockey Club (Gr 1) ma trovava sulla sua strada l'ottimo Ace Impact e doveva accontentarsi della piazza d'onore, mentre all'ultima provava il Prix Jacques le Marois (Gr 1) ottenendo il secondo posto dietro Inspiral. Penso che il miglio con curva sia ben più indicato per le sue caratteristiche che non i 2100 metri di Chantilly o i 1600 in pista dritta di Deauville, in ogni caso debutta sul tracciato. Con un percorso favorevole penso abbia buone chances di vittoria, ma corre abitualmente al comando e potrebbe trovare opposizione, partendo dalla gabbia # 5 e dovendo fare i conti con Sauterne ed altri potrebbero sorgere problemi.
SAUTERNE
Dal debutto di novembre 2022 ha corso dieci volte, con nove podi incluse quattro vittorie fino a livello di listed, ma qualitativamente i risultati migliori sono arrivati con dei piazzamenti in gruppo 1 e 2 (3° Poule d'Essai des Pouliches Gr 1 su questa C&D, 2° Prix de Sandringham Gr 2 di Chantilly dietro Kelina, 2° Prix Jean Prat Gr 1 di Deauville e 3° Prix Rothschild Gr 1 di Deauville). Soggetto brillante che parte bene e corre in testa o tra i primi, dovrebbe tenere alto il ritmo della corsa, forse tentando la tattica da frontrunner a buona andatura approfittando della partenza dalla gabbia # 1, pur trovando la possibile opposizione di Big Rock e non solo. Impegnata piuttosto assiduamente in pista e solitamente non considerata tra i più attesi, chissà che non venga ancora avanti, nel cui caso non sarà facile andarla a prendere.
KELINA
Tre vittorie ed un secondo posto per la vincitrice del Prix de Sandringham (Gr 2), prima del tentativo fallito all'ultima nel Prix Rothschild (Gr 1) sui 1400 netri di Deauville e dopo i due tentativi in corse di gruppo 1 (np nel Prix Marcel Boussac 2022 e quarta nella Poule d'Essai des Pouliches 2023). Il miglio con percorso con curva e su un tracciato meno selettivo dovrebbe fare al caso suo, credo che trovi condizioni interessanti per riscattare il Rothschild e nel caso potrebbe accodarsi dietro i primi senza ripetere il tentativo da frontrunner di Deauville. Penso possa puntare ragionevolmente ad un piazzamento, anche se le due uscite su questa C&D hanno portato al massimo un quarto posto. Corre solitamente dietro i primi.